• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu06 Le sue origini comunque sono state sovente oggetto di discussione poiché non si è mai giunti ad uno stato di certezza .
artmu06 Per far luce su questa ambiguità non sono stati trovati gli atti , ma esistono elementi che provano l' esistenza del mulino paterno .
artmu06 Al giovane Lully , appassionato e di carattere testardo , non mancavano certo occasioni per conoscere ed assimilare il futuro mestiere .
artmu06 Tuttavia l' ambizione di Lully puntava alla gloria : capì presto quindi che far ridere la corte e comporre arie di danza graziose e orecchiabili non era sufficiente .
artmu06 Perrin e Cambert avevano conseguito a questo fine un privilegio del Re , cosa che non sembrò inizialmente inquietare Lully .
artmu06 Tale privilegio fu enormemente potenziato nel marzo 1672 con lettere patenti del re che confermavano questa cessione e la completavano con l' inibizione a chiunque non fosse Lully di " far cantare qualunque pezzo musicale intero sia in versi francesi che in altra lingua , senza il suo permesso , pena un' ammenda di 10.000 lire " .
artmu06 Artista appassionato , Lully non vive con la testa fra le nuvole ; univa quindi l' aspetto artistico con l' aspetto pratico ed oculato di chi conosce il valore del denaro e la potenza che esso può dare .
artmu06 Fino alla morte scriverà e farà rappresentare regolarmente un' opera all' anno , non volendo più altri collaboratori letterari all' infuori di Philippe Quinault , eccetto il breve intervallo di Thomas Corneille dovuto dalla momentanea disgrazia in cui cadde il suo poeta preferito .
artmu06 La fortuna lo baciò fin dall' inizio della carriera coronandola di successi e , salvo in un paio d' occasioni , non lo abbandonò più ; anzi col tempo si rafforzò sempre più , accrescendo il favore del re e della corte nei suoi confronti .
artmu06 Ciò non impedì a Lully di comporre , proprio in quel periodo , due fra le più belle opere : Athis ( 1676 ) e Isis ( 1677 ) .
artmu06 Isis però , non ottenne il successo che l' autore si auspicava , infatti l' opera venne giudicata fredda e " troppo sapiente " .
artmu06 non può fare a meno di lui e lo tratta con una familiarità che stupisce e naturalmente suscita invidia .
artmu06 I musicisti francesi che , vivo lui , non poterono rappresentare pubblicamente un' opera o un balletto , lo odiavano .
artmu06 Le pie pratiche , tuttavia , non impedivano al Re l' interessamento verso il melodramma .
artmu06 I Grandi Mottetti sono scritti su lunghi testi divisi in versetti , per lo più salmi , ma a volte anche non liturgici , come O LACHRYMAE " su testo di Perrin .
artmu06 Ogni versetto è trattato nel suo insieme , ma non è quasi sviluppato nel senso che le parole sono relativamente poco ripetute , e si lega al seguente versetto senza una vera interruzione , cosa che cambia invece a partire da Delalande dove i versetti saranno tutte parti distinte , peculiarità che sarà mantenuta anche da Bach .
artmu06 Benché lo stile verticale , armonico , vi domini , in alcuni pezzi si riscontra una ricchezza di contrappunto che dimostra come la predilezione di Lully per la scrittura omofona risulti da una sua scelta estetica deliberata , e quindi non dall' incapacità di scrivere polifonicamente .
artmu06 I gentiluomini , e perfino il Re , non disdegnavano di mescolarsi a essi e le dame di alto rango si comportavano ugualmente rappresentando dunque il solo elemento femminile del balletto .
artmu06 A partire dal 1658 , Lully si impone lentamente sempre più come autore principale , non disdegnando comunque altre collaborazioni : si contano 19 balletti di questo tipo , di cui solamente due succesivi al 1672 : il testo è quasi sempre firmato per lo più da Benserade , ma vi si trova anche il nome di Corneille con gli intermezzi di OEDIPE del 1664 e anche , negli ultimi , quello di Molière e di Quinault .
artmu06 Nel 1672 la faccenda del privilegio per l' opera non doveva solo mutare l' orientamento artistico del musicista , ma anche opporre in maniera marcata Lully e Molière , mettendo i due uomini in urto fra di loro : fu così che Molière si rivolse a Marc-Antoine Charpentier , rifiutano la collaborazione di Lully , e quest' ultimo , fermo nella sua popsizione iniziò a percorrere una nuova vita .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto