• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 30 (50.9 per million)
buroc35
rilascio o il rinnovo di patenti a soggetti non affetti da disabilità . 6 ) Certificazioni
buroc35
confronti degli utenti si ritiene che questa non assuma rilevanza ai fini dell' IVA in quanto
buroc35
decisionale altrui o comunque per altre finalità non connesse con la tutela della salute . Non
buroc35
interesse generale delle attività peritali non consente comunque di applicare l' esenzione
buroc35
esenzione in quanto lo scopo principale non consiste nel rilascio dell' autorizzazione
buroc35
legge . Le somme dovute dagli utenti , non costituendo il corrispettivo di prestazioni
buroc35
prestazioni di servizi di natura commerciale , non devono essere , pertanto , gravate da imposta
buroc35
non essendo rilevanti ai fini dell' IVA non erano soggette all' obbligo di fatturazione
buroc35
ciò in quanto l' art . 13 della direttiva non esenta da IVA ogni attività di interesse
buroc35
art. 13 , parte A , n. 1 , lett. c ) , non esenta l' insieme delle prestazioni che
buroc35
. Le relative prestazioni , pertanto , non essendo rilevanti ai fini dell' IVA non
buroc35
di un criterio indefinito e talune volte non facilmente verificabile qual è " lo scopo
buroc35
economici nei confronti del personale e non finalizzate alla tutela della salute di
buroc35
apposito esame clinico da parte del medico , non hanno come finalità principale quella di
buroc35
l' esenzione a prestazioni mediche che non hanno la finalità di tutelare la salute
buroc35
all' art . 10 del DPR n. 633 in quanto non hanno per scopo principale quello di tutelare
buroc35
prestazioni rese dai medici libero professionisti non possono beneficiare dell' esenzione di
buroc35
dello scopo principale delle prestazioni non possono essere esentati , secondo il convincimento
buroc35
dalla Corte di giustizia in questione e non rende necessario l' intervento correttivo
buroc35
ambito di tali professioni le prestazioni non riconducibili alla nozione di prestazioni
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto