• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
artmu02
centri internazionali della musica ; Bach , non interessato al successo mondano , cominciò
artmu02
spirito stesso delle composizioni bachiane a non interessargli . Addirittura possiamo ravvisare
artmu02
ambito regionale , ed era tanto apprezzato non solo dai suoi contemporanei , ma anche
artmu02
astratte ed è di natura strumentale . Bach non esita a sottoporre la polifonia corale
artmu02
per nulla scoraggiati , definirono Bach non più il genio " superbamente isolato " nell'
artmu02
compositore conservatore come Bach , che non portò innovazioni sostanziali nel linguaggio
artmu02
Semplicemente non coltivò un' arte che non serviva ai suoi scopi . Handel era un uomo
artmu02
cosa poteva interessargli di un autore che non scrisse nulla per il teatro e le cui composizioni
artmu02
composto preludi e variazioni su un corale e non ha composto musiche corali per la liturgia
artmu02
. I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione
artmu02
reputazione principalmente alle opere vocali e non accordava manifestamente altrettanta importanza
artmu02
religiosa sentimentale e a volte macabra . Egli non volle costringere la sua intelligenza entro
artmu02
alla musica di Bach . Questi toni enfatici non possono non aver influito sulla creazione
artmu02
musicale : gli adepti di questa filosofia non possono che vedere nel profondo Bach ,
artmu02
conservatorismo italiano e nella forma non va più in là di Corelli , anche se la semplicità
artmu02
Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non hanno nulla da invidiare alle rinomate
artmu02
all' opposto delle sue ? Non che Handel non sapesse comporre nello stile di Bach -
artmu02
non andò oltre la sua terra . In Handel non troviamo alcun richiamo all' arte bachiana
artmu02
analizzarle secondo le regole , perché Handel non ha mai esitato ad abbandonare il filo logico
artmu02
comune dall' intenditore . Quindi Handel non aveva la necessità di ricercare nelle sue
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto