• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 46 (78.1 per million)
stampa18
proveniente da chi ha assistito al fatto e non , come quella , frutto di deduzioni ( Trib
stampa18
parallelamente al suo asse . Inoltre , chi non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento
stampa18
possibili gli elementi sopra indicati . Chi non adempie ai suddetti obblighi incorre nella
stampa18
. 2054 c.c. ogniqualvolta il conducente non adotti tutti gli accorgimenti necessari
stampa18
? Il proprietario del veicolo , che se non avesse questa qualifica avrebbe diritto
stampa18
euro ( da 200 a 1.000 euro se il teste non compare senza giustificato motivo dopo
stampa18
danni prodotti da questa " guerra " che non conosce soste . La materia , allo scopo
stampa18
corso di una vita , non vi sia persona che non debba fare i conti con un sinistro stradale
stampa18
occorre naturalmente dire tutta la verità e non essere reticenti ( ossia non si devono
stampa18
magari teme il ritiro della patente , pur di non far intervenire polizia o carabinieri si
stampa18
conducenti operi anche se uno dei veicoli non ha riportato danni . La presunzione di
stampa18
durata della malattia supera i 20 giorni ma non i 40. La lesione grave si ha quando la
stampa18
sfera della cortesia , dell' amicizia , e non in quella giuridica , per cui verificandosi
stampa18
sospensione della patente di guida per un periodo non inferiore a 1 anno e 6 mesi e non superiore
stampa18
lesione colposa s'intende quella provocata non intenzionalmente ma per negligenza , imprudenza
stampa18
persona , risponde di omicidio colposo chi non osservi le norme di prudenza e diligenza
stampa18
con danno alle persone : se , infatti , non ottempera all' obbligo di fermarsi , è
stampa18
organi di polizia giudiziaria . Se invece non ottempera all' obbligo di prestare l' assistenza
stampa18
pedone che conduca a mano la bicicletta non può essere considerato " conducente " di
stampa18
bicicletta è condotta a mano ? In tal caso non può parlarsi di " scontro di veicoli "
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto