• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 38 (64.5 per million)
buroc34 Ciò non esime , peraltro , chi intende dare diffusione al testo delle trascrizioni dall' onere del rispetto dei principi stabiliti dal D.Lgs .
buroc34 266 c.p.p. , non sarebbero mai state intercettate ) .
buroc34 Negli articoli di stampa , lo spazio dedicato alle notizie dell' inchiesta vera e propria è stato minimo , se rapportato a quello , assai più ampio e dettagliato , riservato a storie di sesso vero o presunto , a millanterie , a turpiloqui , a carriere di persone non indagate e via dicendo .
buroc34 A mio modesto parere , gli strumenti esistenti ( magari integrati dalla previsione di una udienza o di un' altra istanza procedurale destinata a stralciare le intercettazioni non rilevanti ai fini del processo ) sarebbero più che sufficienti a garantire un corretto equilibrio tra necessità investigative , diritto di informazione e tutela della privacy .
buroc34 Obbiettivo della maggioranza trasversale creatasi in seno al Parlamento statunitense è stata , in verità , la pubblicazione di intercettazioni telefoniche non autorizzate , riguardanti centinaia di migliaia di persone , anche non residenti negli States , che il governo ha motivato con fini di lotta al terrorismo , non considerati tali da alcuni autorevoli quotidiani ( quali : New York Times , Wall Street Journal e Los Angeles Time ) : è stata , invece , respinta una proposta del senatore repubblicano John Cornyn che prevedeva di investire del problema , con un divieto sanzionato , non i giornali ma i funzionari governativi ( considerati colpevoli di trasmettere alla stampa le informazioni sulle intercettazioni ) .
buroc34 In effetti , la molteplicità e la varietà delle vicende di cronaca e dei soggetti che ne sono coinvolti non consentono di stabilire ex ante ed in modo categorico quali particolari e quali notizie possano essere raccolti e diffusi .
buroc34 L' accusa di abuso del diritto di informazione , di scandalismo e voyeurismo mediatico , da più parti sollevata , trova nelle predette vicende un qualche sicuro fondamento ed impone meditate ma non meno ferme riflessioni .
buroc34 Alfano , nel preannunziare le ragioni dell' imminente intervento legislativo di pertinenza del Governo , ha esternato quella che i padri del diritto romano avrebbero qualificato come una excusatio non petita : non sarebbe intenzione dell' Esecutivo limitare il potere d' indagine del Pubblico Ministero , né il diritto d' informare della stampa .
buroc34 A titolo puramente esemplificativo , possono essere segnalati i seguenti dati : - i costi delle indagini variano in relazione alle tariffe praticate dalle società private che , non avendo lo Stato strutture adeguate , si occupano della materiale attività di intercettazione , in assenza di una normativa destinata a calmierare e unificare questo ricco mercato ; - il costo apparentemente notevole di una singola inchiesta , può essere ampiamente coperto se non addirittura superato dal denaro recuperato attraverso le successive fasi processuali ( nel citato caso delle intercettazioni che hanno sconvolto il mondo bancario , la spesa di circa euro 7.900.000,00 è stata surclassata dalle restituzioni e dai risarcimenti di coloro che hanno patteggiato la pena , giunti ad oggi ad un importo vicino ad euro 350.000.000,00 )
buroc34 Obbiettivo della maggioranza trasversale creatasi in seno al Parlamento statunitense è stata , in verità , la pubblicazione di intercettazioni telefoniche non autorizzate , riguardanti centinaia di migliaia di persone , anche non residenti negli States , che il governo ha motivato con fini di lotta al terrorismo , non considerati tali da alcuni autorevoli quotidiani ( quali : New York Times , Wall Street Journal e Los Angeles Time ) : è stata , invece , respinta una proposta del senatore repubblicano John Cornyn che prevedeva di investire del problema , con un divieto sanzionato , non i giornali ma i funzionari governativi ( considerati colpevoli di trasmettere alla stampa le informazioni sulle intercettazioni ) .
buroc34 È ben vero che lo stato delle attuali norme processuali , relative alla acquisizione agli atti delle sole conversazioni rilevanti nel processo penale , non può ritenersi adeguato rispetto alle esigenze della informazione , non essendo previsto un sicuro e rapido meccanismo di selezione e valutazione del vasto materiale delle intercettazioni .
buroc34 114 c.p.p. ( che disciplina il divieto di pubblicazione degli atti coperti da segreto ovvero di quelli non più coperti da segreto , consentendo invece la pubblicazione del contenuto degli atti non coperti dal segreto ) , 115 c.p.p. ( che , in aggiunta alla sanzione penale , impone la trasmissione degli atti all' organo titolare del potere di instaurare l' azione disciplinare ) e 329 c.p.p. ( che indica quali sono gli atti coperti da segreto , prevedendo la ulteriore possibilità per il P.M. della secretazione in caso di necessità d' indagine ) .
buroc34 n. 196 / 2003 , dal Codice Deontologico dell' attività giornalistica , nonché dalla Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo , così riassumibili : - garantire , anche in relazione ai fatti di interesse pubblico , l' essenzialità dell' informazione ; - divulgare , anche in modo dettagliato , notizie di rilevante interesse pubblico o sociale solo quando l' informazione sia indispensabile per l' originalità dei fatti o per la qualificazione dei protagonisti ; - evitare riferimenti a congiunti o ad altre persone non interessate ai fatti ; - garantire il pieno rispetto della dignità delle persone ; - tutelare la sfera sessuale dei soggetti coinvolti .
buroc34 Il diritto a mantenere il segreto sulla fonte delle notizie ( ribadito , in materia di dati personali , dal Garante della Privacy con provvedimento in data 30.3.2005 ) consente , per di più , al giornalista di non svelare eventuali abusi e violazioni di legge perpetrati dagli stessi magistrati , dalla polizia giudiziaria ovvero dai difensori degli indagati ( magari allo scopo , quanto a questi ultimi , di porre un qualche ostacolo alle indagini , anche mediante il clamore suscitato dalla pubblicazione degli atti ) .
buroc34 Il bilanciamento degli interessi in gioco Dalla lettura di questi dati non può , però , non sorgere il dubbio che , nonostante i rammentati limiti di legge , si ricorra sovente a questo invasivo strumento d' indagine , al solo scopo di evitare altri metodi oggettivamente più difficoltosi , meno rapidi e di effetto non altrettanto evidente .
buroc34 Pur non condividendo la facile e spesso superficiale accusa di abuso intercettatorio rivolta alla magistratura inquirente , si dovrebbe , comunque , trarre una prima conclusione : le intercettazioni telefoniche sono certamente necessarie per le indagini , ma non tutte le indagini necessitano dell' uso dello strumento delle intercettazioni .
buroc34 154 del Codice della Privacy , proprio in relazione all' eccesso di pubblicazione di trascrizioni di intercettazioni telefoniche , che ha altresì evidenziato il dovere per tutti i mezzi di informazione di procedere ad una valutazione più attenta ed approfondita , autonoma e responsabile , circa l' effettiva essenzialità dei dettagli pubblicati , nella consapevolezza che l' affievolita sfera di riservatezza di persone note o che esercitano funzioni pubbliche non esime dall' imprescindibile necessità di filtrare comunque le fonti disponibili per la pubblicazione , che vanno valutate dal giornalista , anche alla luce del dovere inderogabile di salvaguardare la dignità delle persone e i diritti dei terzi .
buroc34 Il bilanciamento degli interessi in gioco Dalla lettura di questi dati non può , però , non sorgere il dubbio che , nonostante i rammentati limiti di legge , si ricorra sovente a questo invasivo strumento d' indagine , al solo scopo di evitare altri metodi oggettivamente più difficoltosi , meno rapidi e di effetto non altrettanto evidente .
buroc34 Tenuto conto del tempo medio di ogni intercettazione ( circa 45 giorni ) , ne deriverebbe che ogni anno vengono intercettate oltre 1.500.000 persone , vale a dire una percentuale assai elevata della popolazione del nostro Paese : in realtà , il numero degli intercettati è ampiamente inferiore in considerazione del fatto che i dati si riferiscono alle utenze e non alle persone , che ogni soggetto può disporre di più numeri sottoposti a controllo e può essere assoggettato ad indagini diverse per differenti ipotesi di reato .
buroc34 Facile è , pertanto , sospettare che , sovente , anziché il diritto all' informazione venga privilegiato l' interesse , non altrettanto nobile e tutelato , al c.d. gossip ovvero , il che è ancor peggio , alla più crudele pruderie legata alle miserie altrui , soprattutto se l' altro è un personaggio pubblico .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto