• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
buroc13 Il contributo a questa indagine richiesto al presidente della Corte dei conti credo che abbia come preminente motivazione quella di acquisire le sue valutazioni sullo stato di attuazione della riforma costituzionale nella materia dei controlli .
buroc13 119 della Costituzione , infatti , oltre a prevedere risorse aggiuntive e inter­venti speciali dello Stato in favore di comuni , province e regioni per motivi di solida­rietà sociale e per promuoverne lo sviluppo economico , stabilisce anche che , con legge dello Stato , sia istituito un fondo perequativo per i territori con minori capacità fiscale per abitante , in modo da consentire loro , con il concorso delle altre ri­sorse ordinarie , l' esercizio di tutte le funzioni di competenza , ivi compresa quella consi­stente nella erogazione delle prestazioni sociali al livello minimo , essenziale , uniforme per tutti i cittadini .
buroc13 125 e 130 del testo costituzionale originario , che si ispiravano ad una concezione vagamente gerarchica dei livelli di governo , con l' inserimento dell' organo di controllo nella struttura organizzativa del livello superiore a quello controllato .
buroc13 Sotto il profilo organizzativo , la legge di attuazione prevede che le sezioni regionali di controllo siano integrate da due componenti - che acquistano ad ogni effetto lo status di magistrati contabili - designati dalle stesse amministrazioni controllate e precisamente , uno dal consiglio regionale e l' altro dall' organo di rappresentanza delle autonomie locali nella regione .
buroc13 Analoga facoltà è riconosciuta anche agli enti locali , sia pure , almeno di norma , attraverso l' intervento del consiglio delle autonomie locali ; alle sezioni regionali di controllo è , poi , riconosciuta la possibilità di esprimere , su richiesta , pareri nella materia della contabilità pubblica .
buroc13 Nel mese di luglio ( 7 luglio 2006 ) sono state emanate anche le linee guida cui devono attenersi gli organi di revisione degli enti locali nella predisposizione della relazione sul rendiconto dell' esercizio 2005. Per quanto , in particolare , riguarda gli enti locali , tali linee guida sono contenute in tre documenti ( distinti per i comuni sopra o fino a 5.000 abitanti e per le province ) , il cui contenuto è stato elaborato dopo una vasta consultazione e con il concorso di contributi esterni , tra cui quello delle stesse Associazioni rappresentative degli enti locali .
buroc13 In questo caso , infatti , a fronte di un atto contabile divenuto definitivo nella rappresentazione di una gestione già svolta in modo irregolare , gli accertamenti e le pronunce della Corte potranno ancora produrre effetti diretti o indiretti a vantaggio dell' ente , costretto a seguire percorsi di risanamento già previsti dalla legge o comunque imposti dai principi di sana gestione .
buroc13 B - Con riguardo alle regioni , il controllo delle sezioni regionali potrebbe essere reso più incisivo , nella promozione della regolarità contabile e finanziaria e nella funzione strumentale diretta a favore dei consigli regionali , con la previsione da parte del legislatore statale - con norma di principio nell' esercizio del coordinamento sulla finanza pubblica e dell ' armonizzazione dei bilanci - dell' inserimento , temporale e funzionale , del referto sull' esito del controllo nel processo di bilancio regionale ( a somiglianza di quanto avviene per la parifica del rendiconto generale dello Stato ) .
buroc13 B - Con riguardo alle regioni , il controllo delle sezioni regionali potrebbe essere reso più incisivo , nella promozione della regolarità contabile e finanziaria e nella funzione strumentale diretta a favore dei consigli regionali , con la previsione da parte del legislatore statale - con norma di principio nell' esercizio del coordinamento sulla finanza pubblica e dell ' armonizzazione dei bilanci - dell' inserimento , temporale e funzionale , del referto sull' esito del controllo nel processo di bilancio regionale ( a somiglianza di quanto avviene per la parifica del rendiconto generale dello Stato ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto