• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
artfg05 HOWTAN : PRATICA DELLO STRAPPO La fotografia , per definizione , è una pratica dello strappo , uno strappo di pelle della realtà , una intenzionale riduzione della tridimensionalità del reale nella bidimensione del fotogramma .
artfg05 Da qui l' interesse del fotografo finanche per la posizione fisica nei suoi momenti ope rativi , per la maniera di fronteggiare l' opera nella sua formazione , crescita e sviluppo .
artfg05 Perché l' arte di Howtan fonda nella processualità e nella velocità di aggregazione il valore d' uso di materiali naturali , artificiali , con sistenti , impalpabili , comunque adatti a sollecitare una risposta sensoriale e a produrla .
artfg05 Perché l' arte di Howtan fonda nella processualità e nella velocità di aggregazione il valore d' uso di materiali naturali , artificiali , con sistenti , impalpabili , comunque adatti a sollecitare una risposta sensoriale e a produrla .
artfg05 Esse cercano uno sbocco nella dinamica di processi che attivano forze visibili e invisibili , fluidi e magnetismi sotterranei .
artfg05 Howtan ha sempre operato all' interno dello specifico fotografico , riuscendo a calibrare il proprio occhio fisiologico in sintonia con quello obiettivo della camera , oscillando in maniera equilibrata tra capacità di riconoscere il reale e capacità di sorpas sarlo mediante una perizia sensibile , quella di portare il dato nella condizione di segno di un linguaggio astraente rispetto alla realtà fotografata .
artfg05 Howtan ha compreso che la fotografia lavora nella direzione del ready-made , dell' oggetto bello e fatto , che comunque non resta mai tale dopo il suo spostamento sulla pelle della pellicola .
artfg05 Egli si mette nella posizione del duello , nella frontalità istituzionale del fotografo di fronte al dato , ma non lascia scattare il dito sulla macchina precipitosamente , bensì promuove una serie di relazioni e di rispecchiamenti , per cui arriva all' immagine mediante un ral lentamento mentale e l' assunzione di una posizione di lateralità rispetto al proprio mezzo .
artfg05 Egli si mette nella posizione del duello , nella frontalità istituzionale del fotografo di fronte al dato , ma non lascia scattare il dito sulla macchina precipitosamente , bensì promuove una serie di relazioni e di rispecchiamenti , per cui arriva all' immagine mediante un ral lentamento mentale e l' assunzione di una posizione di lateralità rispetto al proprio mezzo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto