• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
econo13 Complessivamente i contratti aumenterebbero quasi del 18 % rispetto al 2009 , chiaro segnale della volontà delle nostre aziende di voler inserire nuovo personale nel proprio organico , in un' ottica di superamento della crisi economica per delineare nuove strategie di crescita e sviluppo delle strutture produttive " .
econo13 I dati a livello provinciale confermano anche per il 2010 un diffuso ridimensionamento dei programmi di assunzione delle imprese , come viene attestato dal numero di entrate previste pari a 8.690 ( erano 9.780 nel 2009 ) , mentre le uscite ( per pensionamento o scadenza di contratto ) tendono a diminuire , passando da 11.880 a 10.260 , evidenziando andamenti diversi a seconda dei settori economici presi in considerazione .
econo13 Il tasso di entrata si attesta attorno al 7,2 % ( era il 7,5 % nel 2009 ) , superando il tasso di entrata regionale ( 5,4 % ) e nazionale ( 7,0 % ) .
econo13 Variazioni leggermente più contenute a livello % si registrano nel settore terziario ( -1,0 % ) a cui corrispondono in valore assoluto -560 unità .
econo13 Mentre lo scorso anno erano in particolare le piccole imprese ( da 1 a 9 dipendenti ) a registrare un maggior calo delle assunzioni , nel 2010 si assiste ad un' inversione di tendenza .
econo13 Va tuttavia sottolineato che il saldo negativo deriva da un sensibile incremento nelle uscite previste ( pari a 4.520 unità ) a fronte di 3.630 entrate , che rappresentano comunque la componente maggiore delle assunzioni complessivamente previste dalle imprese cuneesi nel 2010. LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI DEL PERSONALE IN ENTRATA L' analisi dei dati relativi alle tipologie contrattuali evidenzia che le assunzioni a tempo indeterminato si attestano al 26,5 % per un valore numerico assoluto pari a circa 2.310 unità .
econo13 Si registra un aumento del 17,86 % delle assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle assunzioni previste nel 2009 ( erano 1.950 ) , segnale positivo della graduale ripresa delle aziende cuneesi a riassumere in un' ottica di lungo periodo .
econo13 I profili professionali richiesti dalle imprese Pur in un contesto di generalizzato ridimensionamento in termini assoluti delle assunzioni previste per il 2010 , si evidenzia una crescita della quota degli impiegati sul totale assunzioni che raggiungono il 9,5 % ( erano 6,9 % nel 2009 ) .
econo13 Scende di circa 5 punti percentuali la richiesta di personale con qualifica professionale ( era 17,0 % nel 2009 ) .
econo13 La percentuale delle assunzioni non stagionali , considerate di difficile reperimento è salita , infatti , dal 27,2 % nel 2009 al 35 % nel 2010. Da un' analisi più approfondita dei dati , risultano particolarmente ricercati titoli di studio a livello universitario dei seguenti indirizzi : ingegneria industriale , sanitario e paramedico , chimico-farmaceutico e psicologico .
econo13 La percentuale delle assunzioni non stagionali , considerate di difficile reperimento è salita , infatti , dal 27,2 % nel 2009 al 35 % nel 2010. Da un' analisi più approfondita dei dati , risultano particolarmente ricercati titoli di studio a livello universitario dei seguenti indirizzi : ingegneria industriale , sanitario e paramedico , chimico-farmaceutico e psicologico .
econo13 Le imprese in questi anni hanno dimostrato di impegnarsi nel fronteggiare questo divario investendo nella formazione del personale assunto , anche in momenti di congiuntura economica poco favorevole : i dati provinciali riferiti ai corsi di formazione effettuati nel 2009 dalle imprese rivelano che 1 impresa su 3 ha qualificato i propri dipendenti ( erano 26,8 % nel 2009 ) , in particolare nelle imprese con più di 50 addetti ( 70,2 % ) .
econo13 Le imprese in questi anni hanno dimostrato di impegnarsi nel fronteggiare questo divario investendo nella formazione del personale assunto , anche in momenti di congiuntura economica poco favorevole : i dati provinciali riferiti ai corsi di formazione effettuati nel 2009 dalle imprese rivelano che 1 impresa su 3 ha qualificato i propri dipendenti ( erano 26,8 % nel 2009 ) , in particolare nelle imprese con più di 50 addetti ( 70,2 % ) .
econo13 Le imprese in questi anni hanno dimostrato di impegnarsi nel fronteggiare questo divario investendo nella formazione del personale assunto , anche in momenti di congiuntura economica poco favorevole : i dati provinciali riferiti ai corsi di formazione effettuati nel 2009 dalle imprese rivelano che 1 impresa su 3 ha qualificato i propri dipendenti ( erano 26,8 % nel 2009 ) , in particolare nelle imprese con più di 50 addetti ( 70,2 % ) .
econo13 A sua volta , anche i dipendenti che nel 2009 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa sono aumentati di 2 punti percentuali rispetto al 2008 , raggiungendo quota 28 % .
econo13 La preferenza del genere femminile Delle 5.510 assunzioni non stagionali previste per il 2010 , il 23,2 % riguarda personale femminile ( erano 30,2 % nel 2009 ) ricercato in particolare nei settori del commercio al dettaglio e all' ingrosso e dei servizi , in particolare le attività di studi professionali , i servizi operativi .
econo13 La domanda di immigrati Si prevede un flusso in entrata di personale immigrato che potrebbe raggiungere al massimo le 1.040 unità , pari al 18,8 % delle assunzioni totali ( nel 2009 erano previste assunzioni pari a 1.200 unità , corrispondenti al 22,5 % del totale ) .
econo13 Contratti atipici L' indagine Excelsior presenta anche la proiezione nel 2010 sull' utilizzo dei contratti atipici .
econo13 Per quanto riguarda i lavoratori interinali si contano 1.680 unità , particolarmente richiesti dalle grandi aziende appartenenti al comparto industriale chimico e nel settore delle public-utilities .
econo13 Cassa integrazione totale delle province piemontesi - confronto 2010 / 2009 Per completezza di informazione e per collocare le previsioni di assunzioni delle imprese nel contesto reale del mercato del lavoro , si conclude l' analisi dei dati Excelsior con uno sguardo al ricorso da parte delle aziende cuneesi alla Cassa Integrazione ordinaria ai primi quattro mesi del 2010 confrontato con il medesimo periodo dell' anno precedente .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto