• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
econo05 Soprattutto , dunque , per tale motivo c'è stata l' esigenza , da parte del legislatore , di attuare una politica di ampliamento delle agevolazioni per coloro i quali sostengono oneri di utilità sociale , sfociata , come visto , con l' emanazione del decreto legge n. 35 / 2005 e della successiva circolare n. 39 / E dell' Agenzia delle Entrate .
econo05 Distribuzione delle erogazioni liberali per classi di reddito imponibile e per classi di volume d' affari In quest' ambito viene analizzata la distribuzione delle frequenze e degli ammontari e delle medie delle variabili che formano il reddito d' impresa per classi di reddito imponibile ( tabelle n. 5 e n. 6 ) .
econo05 L' analisi riguardante le tabelle n. 7 e n. 8 ha come scopo invece quello di evidenziare le differenti distribuzioni delle frequenze e degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per classi di volume d' affari .
econo05 Soprattutto , dunque , per tale motivo c'è stata l' esigenza , da parte del legislatore , di attuare una politica di ampliamento delle agevolazioni per coloro i quali sostengono oneri di utilità sociale , sfociata , come visto , con l' emanazione del decreto legge n. 35 / 2005 e della successiva circolare n. 39 / E dell' Agenzia delle Entrate .
econo05 Distribuzione delle erogazioni liberali per regione Considerando l' incidenza delle erogazioni liberali nelle società di capitali in relazione alla loro ubicazione geografica ( tabella n. 1 ) e suddividendo il nostro Paese nelle tre macroaree tradizionali ( nord , centro e sud ) , ci accorgiamo che 5.373 società di capitali del nord Italia ( su un totale nazionale di 6.665 ) effettuano erogazioni liberali , per una percentuale dell ' 80,63 per cento .
econo05 Con riferimento a questa variabile , la tabella n. 3 mostra , per ogni singolo settore di attività , il numero delle società di capitali operanti e quelle che , fra queste , effettuano liberalità .
econo05 La tabella n. 2 evidenzia invece la distribuzione degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per regioni .
econo05 Nella tabella n. 4 viene evidenziata invece la distribuzione degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per attività .
econo05 Distribuzione delle erogazioni liberali per classi di reddito imponibile e per classi di volume d' affari In quest' ambito viene analizzata la distribuzione delle frequenze e degli ammontari e delle medie delle variabili che formano il reddito d' impresa per classi di reddito imponibile ( tabelle n. 5 e n. 6 ) .
econo05 L' analisi riguardante le tabelle n. 7 e n. 8 ha come scopo invece quello di evidenziare le differenti distribuzioni delle frequenze e degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per classi di volume d' affari .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto