• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 10 (17.0 per million)
artfg08 L' operazione che l' artista intende condurre mira in sostanza a definire una geometria della mente , a restituire alla percezione delle cose e della natura lo statuto di un ordine interiore , di una razionalità comunque non astratta , ma esperita con la coscienza lucida di aspirare a sentire con riflessa intensità poetica l' armonia delle " alte sfere " , in uno spazio non solo simbolico e nemmeno in un' invalicabile trascendenza , bensì nei luoghi e nei momenti concreti di un' avventura esistenziale ed immaginativa , spinte ambedue necessariamente a convergere in una medesima riverberante dimensione del qui e dell' altrove , del commensurabile e dell' inesplicabile , del contingente e della totalità .
artfg08 Nelle composizioni vi si avverte , intanto , un dominante anelito all' assoluto , uno slancio potentemente espressivo rivolto a manifestare un' idea di infinitum che l' artista in un certo senso chiaramente postula , raffigurandola , tramite l' evoluzione orbitale di molteplici corpi geometrici , sfere ellissi , spirali , forme di una sublime cosmologia che sembrerebbe rifarsi al fascino delle rivoluzionarie ipotesi speculative di Giordano Bruno , ma che , in effetti , non esula dalle più sicure elaborazioni teoriche fornite , oggi , dalla fisica quantistica .
artfg08 Una svolta quanto mai decisiva nella ricerca di un linguaggio di individuale purezza formale , pur nelle contaminazioni tra materiali pittorici ed extrapittorici , tra diafane trasparenze delle soffuse stesure coloristiche e densi strati di minerale consistenza , tra superficie e rilievo , tra bidimensionalità e tridimensionalità , con cui l' artista ingaggia un confronto dialettico , ma di essenziale vitalità espressiva , poiché egli tende con ciò a smontare per l' appunto le convenzioni di queste opposte categorie della rappresentazione , persuaso che lo spazio della realtà artistica deve in ogni caso rimanere il prodotto di un' effettiva invenzione d' immagine , ossia di dare forma all' idea originaria .
artfg08 E non soltanto per l' utilizzo , anche da parte di Chinese , di materiali vetrosi , di lamelle argentee o dorate , ma per affini svolgimenti formali , in particolare quelli significativamente relativi alla costruzione di pressoché analoghi elementi globulari ruotanti sulla superficie a disegnare vaste orbite , movimenti eccentrici , costellazioni segniche di elegante strutturazione spaziale .
artfg08 Forse , per questo , egli non può condividere pienamente il radicalismo concettuale di Fontana , ma evita altresì di farsi fagocitare dall' oggettualismo dell' arte " ambientale " , dalle onnivore strategie installative propugnate dalle estetiche di una nuova e più straripante dizione di " realismo " in chiave di ostentato mimetico esercizio sul versnte della bio-antropologia o di bricolage prevalentemente ludico e funzionalmente spettacolare .
artfg08 In Chinese quel gesto assume piuttosto una precisa valenza simbolica o , meglio , si configura come una metafora della pittura quale universo in espansione , tentando nondimeno di superare la pretesa futurista di rappresentarlo meccanicamente , ma anche di evocarne la complessa e misteriosa formazione in un trascendimento , puramente epifanico , della luce-colore , come magari si ritrova nelle fantasmagoriche risoluzioni degli spazialisti veneziani .
artfg08 Sull' esigena , spesso persino debordante , di queste variazioni formali e tematiche s'intensifica di conseguenza l' iconografia cosmologica non soltanto sul piano , ora , dei riferimenti simbolici , ancorché disancorati dagli stereotipi degli eredi dello Spazialismo , ma aliena , altresì , dalle oscure fantasmagorie di un perdurante surrealismo informale .
artfg08 Chinese ha sempre agito del resto su diversi repertori linguistici e strumentali , dapprima affascinato dai filiformi di Alexander Calder e dalle euritmie geometriche di Luigi Veronesi - lo dimostrano ancora i dipinti come " Evento spaziale " del 2006 e " Architetture spaziali " dello stesso anno che addirittura ripropongono in una versione rinnovata il tipico lessico dell' astratto-concreto - ma nello stesso tempo egli è orientato a proseguire un singolare processo di avvicinamento alle problematiche sperimentali di Fontana e nel giro di tali riferimenti e confronti ha maturato con il tempo una concezione espressiva sempre più autonoma .
artfg08 - oggetti trovati - ma arricchisce inoltre l' armamentario visivo dell' artista con un suo efficace impiego di smalti e di resine industriali , piegando d' altra parte ognuna di queste risorse cromatiche all' esigenza di conquistare gradi estremi di trasparenza e di luminosità .
artfg08 Per Chinese il movimento delle forme s'identifica con segrete cadenze musicali , ne intuisce poeticamente le articolazioni strutturali che sa tradurre poi in sequenze cromatiche , in splendidi sviluppi lineari , in volumetrie d' aria e di luce , in riflesse ma cristalline fosforescenze : magie progettuali che possono nascere soltanto dalle istanze , irresistibilmente utopiche , di un desiderio di far vedere la bellezza in sé e di per sé .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto