• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
econo25 Sviluppare un metodo di insegnamento che possa garantire un' attitudine favorevole nei confronti della matematica ; incoraggiare gli alunni a sviluppare e a mantenere le loro conoscenze nel settore ; definire se possibile le competenze e le attitudini comuni verso la matematica , che i cittadini europei dovrebbero possedere ; queste sono le sfide principali riguardanti la matematica .
econo25 Alcune questioni restano aperte per quanto riguarda il modo di migliorare l' accesso ai libri negli istituti secondari , nelle biblioteche e nelle librerie ; come incoraggiare la partecipazione dei genitori all' apprendimento dei loro figli ; come attirare i giovani verso la lettura ( pubblicità , televisione , CD-ROM , ad esempio ) .
econo25 Fra gli esempi di iniziative nazionali si trova quella della Germania che ha fatto pervenire gratuitamente agli studenti alcuni quotidiani nazionali , il contenuto dei quali è stato trattato sistematicamente dagli insegnanti ; anche interessante è l' esperienza della Svezia che ha incoraggiato i genitori a trascorrere mezz'ora al giorno leggendo un buon libro insieme ai loro figli di 10-12 anni .
econo25 La relazione individua in particolare la difficoltà di promuovere la diversità sociale e culturale e la necessità di sensibilizzare gli insegnanti sul loro ruolo nello sviluppo dell' alunno come cittadino .
econo25 La relazione segnala le differenze esistenti fra i sistemi scolastici , segnatamente per quanto attiene ai programmi di insegnamento scolastico ( alcune materie vengono trattate a un livello di insegnamento non superiore in alcuni paesi e a un livello di insegnamento superiore in altri ) e per quanto riguarda la disponibilità o meno di formazione professionale ( in mancanza di una formazione professionale , i giovani continuano i loro studi ) .
econo25 Questo indicatore solleva importanti questioni di fondo sul ruolo e sull' influenza dei genitori , per quanto riguarda il valore aggiunto che questi possono fornire e le circostanze nelle quali il loro contributo risulta più pertinente e utile .
econo25 Gli esperti hanno presentato la loro relazione in occasione della riunione dei Ministri dell' istruzione degli Stati membri dell' Unione europea e dei paesi candidati , svoltasi a Bucarest nel giugno del 2000. Sulla base di una proposta della Commissione e di contributi degli Stati membri , il Consiglio ha adottato il 12 febbraio del 2001 una relazione sugli obiettivi concreti futuri dei sistemi di istruzione e di formazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto