• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
artmu02 Il confronto Handel-Bach non lo stiamo inventando noi : è dalla fine del diciottesimo secolo , cioè da quando Bach è stato riscoperto , che va avanti , ma è un confronto inutile perché l' arte che esplicarono questi due geni , nello stesso periodo storico-musicale , è sostanzialmente diversa .
artmu02 Ma oltre all' esigenza meramente pratica di catturare l' attenzione del suo pubblico , che lo faceva stare bene alla larga dagli eccessi formali di Bach , è lo spirito stesso delle composizioni bachiane a non interessargli .
artmu02 Ma oltre all' esigenza meramente pratica di catturare l' attenzione del suo pubblico , che lo faceva stare bene alla larga dagli eccessi formali di Bach , è lo spirito stesso delle composizioni bachiane a non interessargli .
artmu02 Per capire bene le differenze fra lo stile dei due compositori affidiamoci all' equilibrata analisi di Bukofzer : " Musicisti del Barocco , Handel e Bach subiscono entrambi l' influsso della dottrina degli " affetti ...
artmu02 Anche se il sottofondo figuralista è praticamente lo stesso , i risultati musicali non si possono confrontare .
artmu02 L' inclinazione all' improvvisazione di Handel si manifesta nelle linee melodiche impetuose , disegnate con tratti audaci , come se fossero dipinte con il pennello fitto usato negli affreschi ; l' inclinazione di Bach per lo scrupoloso artigianato si manifesta nelle melodie delineate con coerenza , disegnate come se fossero incise con il bulino .
artmu02 Bach lo considera un fine di per sé , cui deve essere connaturata la coerenza di trattamento .
artmu02 Del pari , lo stile organistico di Handel è manifestamente influenzato dall' idioma del clavicembalo quanto lo stile cembalistico di Bach lo è dall' idioma dell' organo .
artmu02 Del pari , lo stile organistico di Handel è manifestamente influenzato dall' idioma del clavicembalo quanto lo stile cembalistico di Bach lo è dall' idioma dell' organo .
artmu02 Del pari , lo stile organistico di Handel è manifestamente influenzato dall' idioma del clavicembalo quanto lo stile cembalistico di Bach lo è dall' idioma dell' organo .
artmu02 Egli perviene così a un completo coordinamento degli stili nazionali , che lo pone in condizione di padroneggiarli tutti egualmente bene .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 Sappiamo che nella loro epoca , Handel è stato enormemente più apprezzato di Bach , conosciuto solo in ambito regionale , ed era tanto apprezzato non solo dai suoi contemporanei , ma anche da alcuni compositori successivi come Mozart e Haydn , che nel 1791 lo proclamò " il maestro di tutti noi " .
artmu02 Perché un compositore conservatore come Bach , che non portò innovazioni sostanziali nel linguaggio musicale del suo tempo , ma anzi si rivolse continuamente al passato privilegiando forme musicali antiche come la fuga e la scrittura polifonica , i corali e le Passioni , considerate già ai suoi tempi forme desuete , è diventato per la storia della musica più importante di altri compositori dell' epoca barocca che apportarono delle innovazioni , come Vivaldi , che seppe sviluppare il concerto grosso verso il concerto solistico e la sinfonia , e lo stesso Handel , che inventò l ' oratorio inglese , fonte d' ispirazione per intere generazioni di musicisti successivi ?
artmu02 Questi fattori hanno contribuito , assieme , e lo ripetiamo sia chiaro , al riconoscimento del suo magistero compositivo , a consolidare il mito di Bach , a rendere nel tempo la sua figura sacra e intoccabile , ma anche Bach era ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto