• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12 (20.4 per million)
artfg02 Due anni dopo espose La fine di un' estate , ma in lui si accentuò il desiderio di abbandonare le esposizioni : approfondì allora lo studio della pittura antica e cominciò a dedicarsi seriamente al restauro .
artfg02 La nuova attività lo stimolò alquanto ( del resto non poteva essere diversamente poiché egli aveva acquisito tanta esperienza e conosceva i segreti delle imprimiture , dei colori e le loro mescole , le velature , i chiaroscuri ecc .
artfg02 Non furono gli unici artisti che lo incoraggiarono : Marchig ebbe pure contatti con Parin e Croatto .
artfg02 Questo lavoro lo affascinò ma contemporaneamente lo impegnò incalcolabili ore di duro ed estenuante lavoro per lunghi anni della vita .
artfg02 ) , ma nel frattempo lo sviò dalla pittura .
artfg02 Nei mesi precedenti lo scoppio della Prima Guerra frequentò lo studio d' Orell del quale ammirò i raffinati grafismi e l' elegante disegno ; purtroppo le testimonianze dell' attività triestina sono assai scarse e irrilevanti e gli indizi del suo operare sono ipotizzabili .
artfg02 Questo lavoro lo affascinò ma contemporaneamente lo impegnò incalcolabili ore di duro ed estenuante lavoro per lunghi anni della vita .
artfg02 Ritenne il lavoro di restauratore più consono al suo essere , quello che poteva gratificarlo più dell' ideazione di un soggetto ; metter mano alle tavole e alle tele dipinte secoli fa da grandi Maestri lo esaltava , rafforzava le sue convinzioni sull' eternità del Bello .
artfg02 Sfruttò il macchiettio delle matite grasse per realizzare numerosi disegni , frequentò mercati , fiere paesane e ricordi della città natale lo indussero a tracciare trenta piacevoli scenette dei Caffè triestini .
artfg02 Nei mesi precedenti lo scoppio della Prima Guerra frequentò lo studio d' Orell del quale ammirò i raffinati grafismi e l' elegante disegno ; purtroppo le testimonianze dell' attività triestina sono assai scarse e irrilevanti e gli indizi del suo operare sono ipotizzabili .
artfg02 Si diplomò all' Accademia di Belle Arti e frequentò la Scuola Libera del Nudo ; gli furono presto riconosciuti i meriti ( D. Trentacoste lo considerò un talento !
artfg02 Con Resurrezione di Lazzaro , opera di gran formato , riprese il tema religioso : ancora una volta lo alternò ai nudi femminili , ai ritratti , alle puntesecche .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto