• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 22 (37.3 per million)
stampa13
contrazione dell' attività produttiva per le situazioni aziendali suddette . L' importo
stampa13
solitamente a tempo ) fra coloro che svolgono le stesse mansioni . La scelta è strettamente
stampa13
che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non svolte : la retribuzione
stampa13
quella che gli spetta per contratto per le ore prestate . Lo strumento della cassa
stampa13
straordinaria dura al massimo 12 mesi per le crisi aziendali ( prorogabile di un ulteriore
stampa13
1984. Sono interventi che prevedono , per le aziende in difficoltà , di ridurre gli
stampa13
lavoro dei dipendenti e conseguentemente le retribuzioni . Due sono le forme : 1 )
stampa13
conseguentemente le retribuzioni . Due sono le forme : 1 ) contratto difensivo : la riduzione
stampa13
stipulare contratti di solidarietà tutte le aziende rientranti nel campo di applicazione
stampa13
un' integrazione salariale per compensare le ore di lavoro perse pari al 60 % ( prima
stampa13
Formazione Lavoro e i dirigenti . Nel dettaglio le riduzioni per i datori di lavoro che stipulano
stampa13
integrazione ed è inoltre un beneficio per le aziende che vogliono assumere attingendo
stampa13
dalle liste di mobilità : così facendo le imprese infatti possono decidere di effettuare
stampa13
euro . Se il lavoratore ha percepito tutte le giornate d' indennità spettanti , trova
stampa13
diretto da parte delle imprese all' Inps per le sospensioni successive al 1 aprile 2009
stampa13
garantiscono criteri omogenei di accesso a tutte le forme di integrazione del reddito , estendendo
stampa13
" ( c.7 ) . Vengono anche incrementate le somme a disposizione per l' attuazione
stampa13
il lavoratori a progetto ( c.8 ) e per le agevolazioni alle imprese che stipulino
stampa13
a rendere note con cadenza settimanale le opportunità di lavoro disponibili attraverso
stampa13
accessorio ( includendovi ad esempio anche le manifestazioni fieristiche ) e i soggetti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto