• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 38 (64.5 per million)
econo22 Queste due condizioni non sono state rispettate : cercherò di mostrare come in tutte le aree di debolezza evidenziate dalla crisi - nelle regole , nella vigilanza e nella gestione delle crisi internazionali - i meccanismi approntati in ambito europeo non abbiano funzionato come dovevano ( ...
econo22 § 4 ) , è necessario che la riforma sia interpretata e applicata in maniera ambiziosa , superando le difficoltà che possono derivare dalla complessità dei meccanismi di funzionamento delle nuove strutture .
econo22 2. Le lezioni della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001 Alexandre Lamfalussy , nel presentare le proposte per l' assetto istituzionale che ha poi preso il suo nome , descriveva la situazione della regolamentazione e della vigilanza in Europa come " uno straordinario cocktail di inefficienza kafkiana che non è di alcuna utilità per nessuno " .
econo22 Ma la crisi finanziaria ha mostrato che in troppe aree le regole comuni hanno continuato a essere declinate in modi diversi , lasciando ampi spazi per arbitraggi regolamentari .
econo22 Guardiamo ad esempio ad alcune aree di debolezza individuate dal G20 e dal FSB , sulle quali è ora necessario intervenire per rafforzare le regole : la dispersione degli approcci tra Stati Membri non è inferiore a quella che si riscontra tra paesi che non fanno parte di aree finanziarie integrate .
econo22 L' elevato livello di integrazione finanziaria nell' UE ha però una conseguenza importante : le piazze finanziarie che adottavano standard meno rigorosi sono riuscite ad attirare business e l' industria nazionale di quei paesi ha beneficiato di impropri vantaggi competitivi .
econo22 Dove le autorità nazionali hanno mantenuto approcci più rigorosi , ed è sicuramente il caso dell' Italia , si è avuto un minore impatto della crisi ; ma si sono comunque sentite le ripercussioni dei rischi introdotti da soggetti governati da regole meno stringenti .
econo22 Dove le autorità nazionali hanno mantenuto approcci più rigorosi , ed è sicuramente il caso dell' Italia , si è avuto un minore impatto della crisi ; ma si sono comunque sentite le ripercussioni dei rischi introdotti da soggetti governati da regole meno stringenti .
econo22 Anche il novero di soggetti sottoposti a regolamentazione pubblica varia tra paesi : in Italia , ad esempio , anche gli hedge funds sono stati sottoposti a regolamentazione , mentre in altri paesi comunitari si è ritenuta sufficiente l' azione di controllo indiretto effettuata dalle banche e dagli altri intermediari che hanno fornito agli hedge funds le risorse per operare a leva .
econo22 Sin dall' inizio della crisi è stato chiaro che molti strumenti ricompresi nella definizione regolamentare di capitale non avevano una qualità sufficiente per assorbire le perdite .
econo22 Nell' Unione europea le autorità di vigilanza hanno assunto orientamenti assai diversi di fronte al processo di innovazione finanziaria sugli strumenti di capitale .
econo22 In alcuni paesi le banche hanno potuto ricorrere a strumenti ibridi in misura molto più elevata .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 Il G20 e il FSB hanno raccomandato di sviluppare la vigilanza macroprudenziale , che deve raccogliere informazioni e analizzare le potenziali esposizioni a shock comuni da parte degli intermediari e valutarne l' interconnessione , con il fine di contenere il rischio sistemico .
econo22 Recentemente , Mervyn King ha sottolineato come le raccomandazioni della Bank of England siano spesso rimaste inascoltate , in assenza di efficaci strumenti di enforcement .
econo22 Ma a livello europeo questo problema è aggravato dal fatto che le indicazioni a livello di area dovrebbero attivare politiche nazionali da parte di un numero potenzialmente assai elevato di autorità .
econo22 Bisogna sviluppare strutture e processi che garantiscano un' effettiva capacità della vigilanza macroprudenziale di orientare i controlli microprudenziali e le politiche delle autorità competenti .
econo22 Né sono ancora sufficientemente sviluppati meccanismi e metodologie per giungere a valutazioni realmente congiunte dei rischi per il gruppo nel suo complesso e le sue componenti .
econo22 Ma i processi di vigilanza e le valutazioni dei rischi da parte delle autorità rimangono per lo più segmentati su base nazionale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto