• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 38 (64.5 per million)
econo22
avevano una qualità sufficiente per assorbire le perdite . Analisti di mercato e agenzie
econo22
superiore a una norma di lungo periodo , e le risorse così accumulate potranno essere
econo22
orientare i controlli microprudenziali e le politiche delle autorità competenti . Una
econo22
strumenti di capitale . In alcuni paesi le banche hanno potuto ricorrere a strumenti
econo22
ordinata risoluzione delle crisi . Dove le possibilità di intervento sono più estese
econo22
essere indirizzate dovranno comunicare le azioni intraprese per darvi seguito . Le
econo22
organizzazione di interventi congiunti , viste le diversità nelle modalità di finanziamento
econo22
Recentemente , Mervyn King ha sottolineato come le raccomandazioni della Bank of England siano
econo22
attenzione del Parlamento europeo . Sono due le principali innovazioni : la costituzione
econo22
2001 Alexandre Lamfalussy , nel presentare le proposte per l' assetto istituzionale che
econo22
, sono comunque diversi gli strumenti e le procedure . L' avvio coordinato di azioni
econo22
intermediari che hanno fornito agli hedge funds le risorse per operare a leva . Tutti i soggetti
econo22
riforma è un importante passo avanti . Pone le condizioni per una reale integrazione tra
econo22
questo problema è aggravato dal fatto che le indicazioni a livello di area dovrebbero
econo22
presidi prudenziali del Mercato Unico . Dove le autorità nazionali hanno mantenuto approcci
econo22
vincolante , ma potranno essere rese pubbliche e le autorità nazionali ed europee alle quali
econo22
verranno inclusi solo strumenti che assorbono le perdite in going concern , pagano dividendi
econo22
Europa dobbiamo puntare ad avere esattamente le stesse regole applicate in modo uniforme
econo22
rispettate : cercherò di mostrare come in tutte le aree di debolezza evidenziate dalla crisi
econo22
finanziaria ha mostrato che in troppe aree le regole comuni hanno continuato a essere
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto