• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 58 (98.5 per million)
stampa17
consacrazione , l' età giusta per prendere la guida della società , per gran parte di
stampa17
sembrano avere nessuna intenzione di mollare la presa . Come è successo ? Cosa c'è dietro
stampa17
arrivata a desiderare che nulla cambi ? Qual è la storia non scritta dei fallimenti di questi
stampa17
al momento di " dover fare i conti con la costruzione di nuove regole " , adeguate
stampa17
a un' Italia in rapida trasformazione , la risposta del '68 fu il nulla . La questione
stampa17
indulgente di chi in quegli anni ha vissuto la propria giovinezza tra assemblee e manifestazioni
stampa17
attuale che , di quegli anni , ricorda solo la ricerca di finanziatori per colossali progetti
stampa17
strette sulle sue responsabilità , giunge la domanda : " Ma allora perché voi non vi
stampa17
( 6 ) . Ma , su tutte , una emergeva : la convinta definizione della sua iniziativa
stampa17
marchiata , fatta di ragazzi che non alzano la voce , che scelgono il dialogo , che provano
stampa17
ancora impresa ardua per una generazione , la prima , cresciuta ed educata con il costante
stampa17
" Unisciti a me , e insieme governeremo la galassia come padre e figlio " . Che è
stampa17
restare all' immaginario di cui si è nutrita la generazione dei figli in quegli anni Ottanta
stampa17
simbolica in cui molti dei nodi che bloccano la nostra società vengono al pettine : i trentacinque
stampa17
pettine : i trentacinque anni . Da una parte la cronaca quotidiana e le vicende personali
stampa17
ragazzi che non riescono a far emergere la propria voce , di giovani stelle della
stampa17
politica che non riescono a guadagnarsi la scena che per pochi minuti prima di essere
stampa17
riviste e da film di cassetta ci racconta la storia di altri trentacinquenni : quelli
stampa17
di nascita , sembrano essere il cuore e la mente . Non è solo questione di star system
stampa17
si vivono stagioni multiple insieme , e la sessualità non si piega più né al tempo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto