• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 97 (164.7 per million)
econo29 2 ) SINTESI Nel parere del luglio 1997 , la Commissione europea riteneva che la Slovacchia disponesse della capacità amministrativa e dell' infrastruttura necessarie per allinearsi a medio termine alle norme dell' Unione europea nel settore della giustizia e degli affari interni , ma che su vari aspetti la promessa del paese di introdurre le riforme necessarie dovesse trovare riscontri concreti : introduzione di un visto per i cittadini della Comunità degli Stati indipendenti , gestione del traffico frontaliero e controllo dei movimenti migratori , estradizione e lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione .
econo29 Nella relazione del novembre 2000 , la Commissione prendeva atto dei progressi significativi realizzati dalla Slovacchia in materia di visti e di asilo , pur sottolineando la necessità di sforzi ulteriori nella gestione delle frontiere esterne .
econo29 Nel febbraio 2001 , la Slovacchia ha ratificato la convenzione europea del 1990 sul riciclaggio , la ricerca , il sequestro e la confisca dei proventi di reato .
econo29 Nel giugno 2001 , la Slovacchia ha presentato una domanda di adesione all ' Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ( OEDT ) .
econo29 Nella relazione del novembre 2001 , la Commissione constatava progressi in diversi settori , soprattutto in materia di visti , cooperazione di polizia , asilo , lotta contro il riciclaggio dei capitali , traffico degli stupefacenti , cooperazione doganale e di polizia .
econo29 Nell' agosto 2002 , la Slovacchia ha firmato il terzo protocollo , quello contro la produzione e il traffico illegali di armi da fuoco .
econo29 La nuova legge sul soggiorno degli stranieri , che conforma in massima parte la legge slovacca all' acquis dell' UE in materia di migrazione , è entrata in vigore nell' aprile 2002. Allo scopo di migliorare la lotta all' immigrazione clandestina , la Slovacchia ha istituito , nell' aprile 2002 , un' unità nazionale di lotta contro l' immigrazione clandestina .
econo29 In materia civile , le seguenti convenzioni sono ormai vincolanti per la Repubblica slovacca : la convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale ; la convenzione europea del 20 maggio 1980 sul riconoscimento e l' esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell' affidamento ; la convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri del 1961 ; la convenzione concernente la competenza , la legge applicabile , il riconoscimento , l' esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori ( 1996 ) .
econo29 Ormai , il titolo VI riguarda essenzialmente la cooperazione di polizia , la lotta contro la criminalità organizzata , la lotta contro il traffico di droga , la lotta contro la corruzione e le frodi , la cooperazione giudiziaria in materia penale e la cooperazione doganale .
econo29 Ormai , il titolo VI riguarda essenzialmente la cooperazione di polizia , la lotta contro la criminalità organizzata , la lotta contro il traffico di droga , la lotta contro la corruzione e le frodi , la cooperazione giudiziaria in materia penale e la cooperazione doganale .
econo29 In generale , la Slovacchia aveva mantenuto il ritmo nel recepimento dell' acquis comunitario , ma restava da portare avanti con vigore la lotta contro la criminalità organizzata .
econo29 La Slovacchia aveva altresì progredito in materia di immigrazione , cooperazione di polizia , lotta contro il riciclaggio dei proventi del crimine , contro la criminalità organizzata , la corruzione , le frodi e il traffico di stupefacenti .
econo29 Ormai , il titolo VI riguarda essenzialmente la cooperazione di polizia , la lotta contro la criminalità organizzata , la lotta contro il traffico di droga , la lotta contro la corruzione e le frodi , la cooperazione giudiziaria in materia penale e la cooperazione doganale .
econo29 In tema di cooperazione di polizia e lotta contro la criminalità organizzata , la Slovacchia ha firmato : la convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale ; la convenzione internazionale per la repressione del finanziamento del terrorismo .
econo29 Inoltre , grazie a una modifica del codice penale , la cui entrata in vigore è prevista per settembre 2002 , il terrorismo è considerato reato penale .
econo29 Anche in questo campo , però , la legislazione slovacca non è ancora allineata all' acquis .
econo29 Ormai , il titolo VI riguarda essenzialmente la cooperazione di polizia , la lotta contro la criminalità organizzata , la lotta contro il traffico di droga , la lotta contro la corruzione e le frodi , la cooperazione giudiziaria in materia penale e la cooperazione doganale .
econo29 Nel febbraio 2001 , la Slovacchia ha ratificato la convenzione europea del 1990 sul riciclaggio , la ricerca , il sequestro e la confisca dei proventi di reato .
econo29 Nel 1997 la Slovacchia aveva dichiarato di volersi conformare alle disposizioni degli accordi di Schengen e ha chiesto lo statuto di " osservatore " all' interno di tale organizzazione nel febbraio '97 .
econo29 A questo scopo , tra il 1996 e il 1998 la Commissione europea e il Consiglio d' Europa hanno finanziato il primo programma " Octopus " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto