• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 53 (90.0 per million)
econo28 Considerata la complessità dell' argomento trattato , soprattutto per i " non addetti ai lavori " , la presente guida si pone l' obiettivo di fornire ai contribuenti utili informazioni , sotto l' aspetto tributario , dell' attuale sistema della previdenza complementare .
econo28 Al fine di ricostituire la posizione individuale esistente all' atto dell' anticipazione , la legge prevede che , a discrezione dell' aderente alla forma pensionistica , le anticipazioni possano essere reintegrate in qualsiasi momento , mediante contribuzioni anche annuali eccedenti il limite di 5.164,57 euro .
econo28 Infatti , come vedremo più dettagliatamente , la nuova disciplina fiscale è intervenuta , tra l' altro , in riferimento : alla deducibilità dal reddito dei contributi versati ai fondi ( entro determinati limiti ) ; al regime fiscale per le prestazioni erogate , a prescindere dal tipo di prestazione ( rendita o capitale ) ; al finanziamento della prestazione che può essere attuato mediante il versamento di contributi a carico del lavoratore , del datore di lavoro , del committente o mediante conferimento del TFR ( Trattamento di Fine Rapporto ) .
econo28 Nel caso di fondi costituiti nell' ambito del patrimonio di società ed enti , la dichiarazione è presentata contestualmente alla dichiarazione dei redditi propri della società o dell' ente .
econo28 Fondi pensione preesistenti I fondi pensione preesistenti sono forme pensionistiche complementari già istituite alla data del 15 novembre 1992 che presentano caratteristiche particolari rispetto ai fondi istituiti successivamente ( come , ad esempio , la possibilità di gestire direttamente le risorse senza ricorrere a intermediari specializzati ) .
econo28 In generale , la misura minima dei contributi da destinare alle forme pensionistiche può essere fissa o variare a seconda dei lavoratori che effettuano i versamenti .
econo28 pensione detengono La principale finalità della previdenza complementare è quella di consentire al lavoratore di integrare , al momento del pensionamento , la pensione di base , corrisposta dagli Enti di previdenza obbligatoria , con prestazioni pensionistiche aggiuntive .
econo28 In tal caso , però , la deduzione in favore del contribuente nei confronti del quale dette persone sono a carico spetta per l' ammontare non dedotto dalle persone stesse , fermo restando l' importo complessivo di 5.164,57 euro .
econo28 Al riguardo , la COVIP ha precisato che il limite del 75 per cento deve intendersi riferito alla posizione individuale tempo per tempo maturata , incrementata delle anticipazioni percepite e non reintegrate .
econo28 Nel caso di fondi pensione aperti e di forme pensionistiche individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita , la dichiarazione è presentata rispettivamente dai soggetti istitutori di fondi pensione aperti e dalle imprese di assicurazione .
econo28 ATTENZIONE Dal 2007 la deducibilità è stata estesa anche ai contributi versati a forme pensionistiche complementari istituite presso gli Stati membri dell' Unione Europea e presso gli Stati aderenti all' Accordo sullo spazio economico europeo che consentono un effettivo scambio di informazione .
econo28 Inoltre , i lavoratori dipendenti possono alimentare la propria posizione previdenziale attraverso il conferimento del TFR " maturando " .
econo28 Le forme pensionistiche complementari possono realizzare il loro obiettivo , che è quello di costruire una pensione integrativa in favore di chi vi aderisce , attraverso la raccolta dei contributi e il loro investimento in mercati finanziari .
econo28 Alle forme pensionistiche individuali ( introdotte con Decreto legislativo n. 47 del 18 febbraio 2000 ) è possibile accedere attraverso la sottoscrizione di specifici contratti di assicurazione sulla vita con finalità previdenziale .
econo28 A partire dal primo versamento effettuato , il fondo pensione apre , per ciascun lavoratore iscritto , una posizione individuale che viene alimentata dai successivi contributi versati e dai rendimenti che maturano attraverso la gestione finanziaria delle risorse .
econo28 L' attuale sistema della previdenza complementare si articola tre contributi fase Le nuove disposizioni emanate hanno introdotto importanti incentivi tributari sia per quanto riguarda la contribuzione che la tassazione delle prestazioni erogate .
econo28 Da questa deve risultare l' importo che la forma di previdenza destinataria può portare in diminuzione del risultato netto che maturerà nei periodi d' imposta successivi .
econo28 Il responsabile del fondo aperto svolge la propria attività in modo autonomo rispetto alla società che ha istituito il fondo e ha il compito di verificare che la gestione avvenga nell' esclusivo interesse degli aderenti e nel rispetto di norme , regolamenti e contratti .
econo28 Analogamente ai fondi pensione aperti , inoltre , è prevista la figura del responsabile della forma pensionistica che ha il compito di verificare che la gestione avvenga nell' esclusivo interesse degli aderenti e nel rispetto di norme , regolamenti e contratti .
econo28 Così come previsto per le prestazioni erogate in forma di capitale , anche su quelle in forma di rendita è operata da parte di chi la eroga una ritenuta a titolo d' imposta , sulla parte imponibile , con l' aliquota del 15 per cento .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto