• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 63 (107.0 per million)
buroc26 In presenza di questi tentativi di privatizzare un bene essenziale come l' acqua , la Città di Torino può dichiarare formalmente nella sua Carta fondamentale che tale bene , essenziale per la vita e perciò di inestimabile valore per gli esseri umani , la natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole del mercato .
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 b ) In osservanza della legge , la proprietà della rete di acquedotto e distribuzione è pubblica e inalienabile ; la gestione della rete e l' erogazione del servizio idrico , tra loro indivisibili , sono attuate esclusivamente mediante enti o aziende interamente pubblici .
buroc26 La decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008 , di imporre sostanzialmente agli Enti Locali di mettere sul mercato i loro Servizi Pubblici - acqua compresa - ignora quindi le opzioni offerte dalla normativa UE in materia di Servizi Pubblici Locali , la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e l' autorevole parere del CNEL per quanto riguarda l' acqua in particolare .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 In presenza di questi tentativi di privatizzare un bene essenziale come l' acqua , la Città di Torino può dichiarare formalmente nella sua Carta fondamentale che tale bene , essenziale per la vita e perciò di inestimabile valore per gli esseri umani , la natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole del mercato .
buroc26 Nell' intento di far sì che tale cultura diventi politica concreta ed esperienza consolidata , alcuni cittadini hanno deciso di ideare e di fornire all' Amministrazione Comunale lo strumento normativo che affermi il quadro della svolta auspicata : la presente proposta di deliberazione d' iniziativa popolare che si passa di seguito ad illustrare .
buroc26 Si possono citare , tra i casi più eclatanti di privatizzazione inefficiente e costosa per le bollette dei cittadini , quelli di Latina , Arezzo e Aprilia , mentre in positivo Milano e due esempi piemontesi : la stessa nostra Città di Torino e il Consorzio del Monferrato come gestioni pubbliche efficienti ed oculate .
buroc26 b ) In osservanza della legge , la proprietà della rete di acquedotto e distribuzione è pubblica e inalienabile ; la gestione della rete e l' erogazione del servizio idrico , tra loro indivisibili , sono attuate esclusivamente mediante enti o aziende interamente pubblici .
buroc26 Al comma 2 , viene esplicitata la principale e logica conseguenza della scelta operata al comma 1 : si afferma la necessità di una gestione unitaria e pubblica del servizio idrico integrato e si conferma la proprietà pubblica ed inalienabile della rete di acquedotto .
buroc26 Oggi tuttavia imperversano pressioni , ai vari livelli decisionali ( internazionale , nazionale e locale ) , finalizzate ad affermare la privatizzazione e l' affidamento al cosiddetto libero mercato della gestione della risorsa idrica , pressioni trasversali alle diverse culture politiche ed amministrative .
buroc26 Alla luce di quanto sopra esposto , il Presidente del Consiglio Comunale , con lettera in data 6 novembre 2009 , n. prot. 15277 , ha trasmesso copia della proposta di provvedimento con il quale si intende approvare la deliberazione avente ad oggetto : " Proprietà e gestione pubblica del servizio idrico " per le motivazioni espresse in narrativa .
buroc26 Per questo arrestare i processi di privatizzazione dell' acqua assume , nel XXI secolo , sempre più le caratteristiche di un problema di civiltà , che chiama in causa politici e cittadini , che chiede a ciascuno di valutare i propri atti , assumendosene la responsabilità rispetto alle generazioni viventi e future .
buroc26 Con la seconda , si introduce esplicitamente tra le finalità del Comune quella di assicurare il diritto di accesso all' acqua potabile sia attraverso la fornitura domestica dei servizi di acquedotto per la totalità dei cittadini di Torino , sia anche attraverso la salvaguardia e la valorizzazione delle tradizionali fontanelle o toretti , che oltre a costituire un elemento piacevole ed apprezzato di arredo urbano , offrono acqua , con la medesima generosità , ai cittadini lontani dalla propria abitazione ed ai forestieri .
buroc26 18 agosto 2000 , n. 267 e 61 del succitato Regolamento del Decentramento sono : " assicurare il diritto universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; OMISSIS DELLA DISCUSSIONE Il Consigliere AN - Pdl Marrone chiede la votazione per punti .
buroc26 VOTANTI : 18 VOTI FAVOREVOLI : 18 Punto b ) VOTAZIONE PALESE PRESENTI : 18 VOTANTI : 17 VOTI FAVOREVOLI : 16 VOTI CONTRARI : 1 ASTENUTI : 1 ( Lavecchia ) Pertanto il Consiglio - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , lettera b ) , dopo le parole " alla tutela della salute , " aggiungere le parole " all' acqua , " ; - all' articolo 2 - Finalità del Comune , comma 1 , aggiungere alla fine il seguente punto : " n ) assicurare il diritto universale all' acqua potabile attraverso la garanzia dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; - dopo l' articolo 71 , aggiungere il seguente articolo 71 bis : a ) Per tutti i fini previsti dalla legislazione vigente , il servizio idrico integrato è dichiarato servizio pubblico locale senza scopo di lucro .
buroc26 Con la seconda , si introduce esplicitamente tra le finalità del Comune quella di assicurare il diritto di accesso all' acqua potabile sia attraverso la fornitura domestica dei servizi di acquedotto per la totalità dei cittadini di Torino , sia anche attraverso la salvaguardia e la valorizzazione delle tradizionali fontanelle o toretti , che oltre a costituire un elemento piacevole ed apprezzato di arredo urbano , offrono acqua , con la medesima generosità , ai cittadini lontani dalla propria abitazione ed ai forestieri .
buroc26 È quest' ultima considerazione che rende assai vantaggiosa la liberalizzazione dei servizi pubblici locali per i soggetti privati che ne caldeggiano la necessità .
buroc26 La VI Commissione , competente per materia , ha esaminato la proposta di deliberazione avente ad oggetto " Proprietà e gestione pubblica del servizio idrico " nella seduta del 20 ottobre 2009. Il Consiglio Circoscrizionale nella seduta del 10 novembre 2009 , ha adottato un ordine del giorno nel quale : per cui il Consiglio Circoscrizionale , " condividendone le finalità , auspica che la suddetta proposta di deliberazione venga tempestivamente iscritta all' ordine del giorno del Consiglio Comunale ed inviata alle Circoscrizioni per parere consultivo e possa infine avere esito positivo in Consiglio Comunale " Tutto ciò premesso , Visto il Regolamento del Decentramento - approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 133 ( n. mecc .
buroc26 Solo un' informazione ideologizzata e fuorviante è riuscita a far credere che la privatizzazione dell' acqua sia imposta dal Trattato UE e dalle direttive europee .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto