• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
artfg02 Giannino nacque a Trieste da Giacomo Marchig e Anna Haberleitner ; il padre friulano fu un alto funzionario del Municipio e un fervente patriota , la madre , stiriana , condusse una serena vita familiare e si spense a novant'anni .
artfg02 Semplicemente li considerava creature vive sicché in casa si respirava la loro presenza , la loro vita .
artfg02 Dopo l' efficace apprendistato con alcuni dei migliori rappresentanti della scuola triestina , la sua maturazione si realizzò in riva all' Arno .
artfg02 Nel 1945 Marchig si operò con convinzione ed energia per portare a Firenze una mostra della pittura francese e organizzò un' importante mostra antologica estesa dalle origini a Cezanne ; la prefazione del catalogo fu scritta dall' americano .
artfg02 L' iter artistico di Giannino Marchig fu complesso e soprattutto nella maturità le sue scelte ebbero implicazioni morali , estetiche e filosofiche ; la semplicità e l' eleganza degli innumerevoli disegni , delle incisioni e dei dipinti non raccontano tutte le verità e sono , pur godibili , solo apparentemente di facile lettura .
artfg02 Egli si recava spesso nello studio di Firenze per ammirare la pulitura e gli interventi te di Giannino sulle opere dei secoli passati alle quali fu particolarmente interessato .
artfg02 Giovanissimo Marchig ebbe una spiccata passione per la musica ( iniziò a suonare il violino a soli sette anni , amò la musica per tutta la vita e collezionò dischi ) e per il disegno .
artfg02 Marchig intersecò per molti anni la produzione personale di pittore-incisore con l' attività di restauratore che ebbe , infine , il sopravvento nell' immediato dopoguerra .
artfg02 Non è escluso che la vicinanza del Berenson contribuì ad orientarlo in tal senso .
artfg02 Consolidò la propria formazione e fu attratto dall' arte belga che poté ammirare nei saloni delle Biennali Veneziane .
artfg02 Intraprese gli studi classici , ma contemporaneamente la famiglia gli fece frequentare la scuola di pittura di Zangrando e di Grimani , pittori che gli diedero semplicemente qualche consiglio , ma che egli ebbe modo di vedere all' opera .
artfg02 Giannino parlava correttamente la lingua tedesca e ciò favorì gli scambi d' idee con l' illustre esperto che usava abitualmente quest' idioma .
artfg02 Gli eventi storici costrinsero la famiglia a trasferirsi a Firenze .
artfg02 Nel 1969 , su insistenza della compagna , Giannino riprese la pittura e tornò ad affrontare i soggetti che prediligeva senza dimenticare la casa dei suoi genitori in Carso e qualche altro ricordo inevitabilmente sfumato e indistinto di Trieste .
artfg02 Continuò le sue peregrinazioni : fu in Svezia , Danimarca e Svizzera ; nel 1949 in un rientro in Italia , conobbe Jeanne pittrice , restauratrice e studiosa d' arte che divenne la sua compagna .
artfg02 Durante la sua leggendaria attività di Berenson aveva scoperto e visionato moltissime opere d' arte rinascimentali e aveva ideato il metodo del catalogo ragionato ; aveva anche comperato molti dipinti e parecchi li aveva appesi alle pareti della villa : egli non li ostentava né si dichiarava un vero collezionista !
artfg02 Quando , anni dopo , le collezioni d' arte e la Biblioteca dei Tatti furono minacciate dalle conseguenze inevitabili della Seconda Guerra Mondiale , Marchig offerse il proprio aiuto per nascondere i libri e la preziosissima fototeca del Berenson che fu trasferita in un luogo ritenuto più sicuro quale la Villa dei Serlupi a Quarto .
artfg02 I contatti con lui pian piano si trasformarono in amicizia , ma ai Tatti Marchig ebbe modo approfondire le proprie conoscenze storiche e tecniche : l' ambiente fu avvincente e la dimora nata come punto d' incontro per volontà di un uomo educato al pensiero inglese della seconda metà dell' Ottocento , fu il luogo ideale per conoscere tanti collezionisti d' opere d' arte di fama mondiale e numerosi conservatori di musei americani .
artfg02 Quando , anni dopo , le collezioni d' arte e la Biblioteca dei Tatti furono minacciate dalle conseguenze inevitabili della Seconda Guerra Mondiale , Marchig offerse il proprio aiuto per nascondere i libri e la preziosissima fototeca del Berenson che fu trasferita in un luogo ritenuto più sicuro quale la Villa dei Serlupi a Quarto .
artfg02 Negli anni Settanta realizzò soltanto otto opere : tre dipinti sul Carnevale , alcune nature morte e la serie di tele Alla ricerca del tempo perduto dal titolo proustiano .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto