• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8282 (14060.4 per million)
artar01
affiancando alle sue architetture anche la presentazione di un oggetto di design ,
artar01
una ricerca è tale solo se contempla anche la possibilità di errore . Comunque sia ,
artar01
lavoro che sta facendo Diego Caramma con la sua " Spazio Architettura " , operante
artar01
gruppo dei Sacerdoti del Futuro che sostiene la necessità di aprirsi nel presente al futuro
artar01
Informatica è indiscutibilmente il " nuovo " ; o la si sposa , accettandone tutte le incognite
artar01
quelle riviste che stanno crescendo con la consapevolezza che la contemporaneità non
artar01
collaborazione con United Architects , è la perfetta sintesi della linea di ricerca
artar01
ricerche in corso comportano . Ovviamente , la critica ha l' obbligo , senza indugi ,
artar01
manipola . Il messaggio è chiarissimo : la gestione del rapporto design / blob-uomo
artar01
accettandone tutte le incognite della scelta , o la si ripudia , accettandone - anche in questo
artar01
innescato critiche tendenti a sottolineare la vena esterofila del giornale , penalizzatrice
artar01
costruita , ma la costruzione del pensiero che la genera . Ed è proprio la naturalezza che
artar01
in questa direzione , e ciò ne legittima la ricerca . Potere ascoltare dal vivo Greg
artar01
stanno crescendo con la consapevolezza che la contemporaneità non può essere solo registrata
artar01
precisato il Prof . Vittorio Savi durante la conferenza , sia necessario fare " attenzione
artar01
architettura contemporanea . Ora , importa molto la forma in sé ? oppure ci si deve chiedere
artar01
Informatica , che ha scritto il copione per la nuova storia dell' architettura . Sì ,
artar01
architettura , dunque ... La scelta sembra essere la più forte e decisiva che mai si sia stati
artar01
questo è già un gran passo in avanti rispetto la volontà di rendere attuabile una ricerca
artar01
architettonico che ha costituito l' area geografica o la città nella quale si colloca il " nuovo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto