• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 69 (117.1 per million)
stampa12
vanno per le lunghe , e fuori dal palazzo la folla inveisce . Alla fine , il colonnello
stampa12
attraversato una città dal traffico caotico la troupe passa la triplice cinta di mura
stampa12
forse perfino armi batteriologiche . È la seconda resa agli angloamericani , dopo
stampa12
difficoltà . Qualcun altro invece ha apprezzato la sua capacità di comprendere i nuovi scenari
stampa12
riavvicinamento tra Tripoli e Mosca , che specie dopo la visita di Gheddafi del 1976 inizia a fornirgli
stampa12
" . In quel momento grazie al petrolio la Libia ha il reddito pro capite più alto
stampa12
1974 una Repubblica araba islamica con la Tunisia ; nel 1981 un' unione con il Ciad
stampa12
città dal traffico caotico la troupe passa la triplice cinta di mura che circonda la
stampa12
il suo " ravvedimento " Gheddafi userà la propria influenza con questi gruppi per
stampa12
però , che la Libia continua a non operare la minima apertura all' interno : i vari provvedimenti
stampa12
sistema sanitario libico . Ma subito dopo la sentenza le condanne sono commutate in
stampa12
degni del nostro retaggio , vendicheremo la nostra dignità calpestata e i diritti violati
stampa12
attribuito . È per esempio tuttora non chiara la responsabilità libica in due dirottamenti
stampa12
10 agosto 2004 , la Libia ammetterà con la Germania la propria responsabilità , pagando
stampa12
gruppo di tende , tra le quali trascorre la vita il raìs . Solo sotto una tenda riesce
stampa12
Marocco non ci sono scontri diretti , per la mancanza di un confine in comune . Ma Gheddafi
stampa12
: cioè proprio mentre in Libia infuria la lotta tra le truppe italo-tedesche di Rommel
stampa12
creando ospedali e ambulatori e promuovendo la partecipazione dei lavoratori alla proprietà
stampa12
manifestanti " non protestavano contro la Danimarca , perché non hanno idea di cosa
stampa12
legate all' ondata di africani che usano la Libia come base per tentare di introdursi
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto