• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8282 (14060.4 per million)
artar01 Come lavorare cioè a un' architettura che abbia la " consapevolezza " di potere essere interattiva , di potere avere strutture e spazi e situazioni , navigabili e modificabili come un ipertesto " .
artar01 La scelta sembra essere la più forte e decisiva che mai si sia stati costretti a fare : la Rivoluzione Informatica è indiscutibilmente il " nuovo " ; o la si sposa , accettandone tutte le incognite della scelta , o la si ripudia , accettandone - anche in questo caso - tutte le incognite della scelta .
artar01 Attenzione , so bene che questa mia affermazione , poichè riduttiva , è rischiosa , ma non è forse questa la contestazione più abusata e banale che si fa a Lynn ?
artar01 Sì , perché è questo il punto cruciale : capire la Rivoluzione Informatica è indispensabile per potere dibattere su Lynn e l' allegra compagnia , ove l' aggettivo " allegra " va inteso nel senso letterale del termine , ovvero di un approccio allo studio dell' architettura che si spoglia di gran parte dei problemi concettuali del passato , dibattuti allo sfinimento , senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e che il mondo è anche l' architettura , dunque ...
artar01 Importante e da seguire attentamente anche il lavoro che sta facendo Diego Caramma con la sua " Spazio Architettura " , operante in un vero e proprio feudo di stampo accademico qual'è il Canton Ticino .
artar01 Durante la proiezione del progetto sulla ricostruzione di Ground Zero è apparsa - per non più di un secondo , quasi che fosse un messaggio subliminale - l' immagine dell' interno di Santa Sofia a Costantinopoli ( almeno credo ...
artar01 Vittorio Savi durante la conferenza , sia necessario fare " attenzione a non confondere l' alba con il pieno giorno " , ma è altrettanto indubbio che l' alba c'è , e questo è già un gran passo in avanti rispetto la volontà di rendere attuabile una ricerca figlia della contemporaneità .
artar01 Attenzione : per " opera " non intendo l' architettura costruita , ma la costruzione del pensiero che la genera .
artar01 Il tema è di per sé pertinente , ma Lynn non si nasconde dietro concetti astratti tesi a contrapporsi alla tradizione dell' architettura , di cui , piuttosto , la sua ricerca diventa un arricchimento dialettico .
artar01 Viene teorizzato e praticato un rifiuto radicale del linguaggio architettonico che ha costituito l' area geografica o la città nella quale si colloca il " nuovo " .
artar01 In Italia c'è molto fermento intorno alle nuove ricerche architettoniche , con maggiore attenzione da parte di quei critici e quelle riviste che stanno crescendo con la consapevolezza che la contemporaneità non può essere solo registrata , ma che va analizzata e studiata approfonditamente .
artar01 Non sappiamo ancora come , quando e se ci riuscirà , e se le sue architetture saranno davvero l' incarnazione di questo " nuovo sentire " , ma è indubbio che stia lavorando in questa direzione , e ciò ne legittima la ricerca .
artar01 Piuttosto , è necessario sapere cogliere la grandissima possibilità del continuo aggiornamento sulle ricerche che vengono affrontate .
artar01 Domanda pertinente , perché calata nel vivo della questione sulla nuova architettura : e Greg Lynn risponde perfettamente al ruolo di attore e protagonista , ma sotto la regia della Rivoluzione Informatica , che ha scritto il copione per la nuova storia dell' architettura .
artar01 Ed è proprio la naturalezza che Lynn mette nella costruzione del pensiero che deve farci riflettere , poichè stronca il fenomeno di matrice accademica ( molto italiano ...
artar01 Non una rivoluzione immediata iniettata nella società senza la diagnosi delle controindicazioni , bensì una sperimentazione che ha forse già chiari i traguardi e che , proprio per questo , ha la consapevolezza della necessità di essere portata gradualmente all' interno del tessuto societario .
artar01 Non una rivoluzione immediata iniettata nella società senza la diagnosi delle controindicazioni , bensì una sperimentazione che ha forse già chiari i traguardi e che , proprio per questo , ha la consapevolezza della necessità di essere portata gradualmente all' interno del tessuto societario .
artar01 Bradaschia ha precisato che proprio tale linea editoriale ha innescato critiche tendenti a sottolineare la vena esterofila del giornale , penalizzatrice dell' architettura italiana nei confronti di quella estera .
artar01 ] Dalla parte opposta si rafforza il gruppo dei Sacerdoti del Futuro che sostiene la necessità di aprirsi nel presente al futuro mediante una forma che ne incarni l' aspetto più estraniante , la condizione di ubiquità offerta dal mezzo digitale , l' apparente frammentazione data dalla crisi della " comunità " intesa come gruppo culturalmente omogeneo " .
artar01 ) di enfatizzare il più possibile la presentazione di un qualsiasi processo analitico sui contenuti dell' architettura .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto