• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 38 (64.5 per million)
econo24 Le modifiche , che comprendono procedure di ricorso contro le decisioni amministrative in materia di asilo , definiscono il concetto di richiesta palesemente infondata e limitano l' accesso all' occupazione per i richiedenti asilo .
econo24 Inoltre , in materia civile , la Repubblica ceca ha ratificato : la convenzione che agevola l' accesso internazionale alla giustizia ; le convenzioni europee sull' esercizio dei diritti dell' infanzia e sullo status giuridico dei figli nati fuori dal matrimonio .
econo24 Per quanto riguarda la cooperazione internazionale , la Repubblica ceca ha firmato , il 5 marzo 2002 , l' accordo con Europol che è entrato in vigore nel settembre 2002. In materia di lotta contro il terrorismo , nell' aprile 2002 la Repubblica ceca ha adottato un piano nazionale di azione per reagire agli avvenimenti dell' 11 settembre 2001 negli Stati Uniti .
econo24 La relazione dell' ottobre 2002 constata che la Repubblica ceca ha recepito nella sua legislazione quasi tutto l' acquis in materia di giustizia e affari interni ( GAI ) .
econo24 In materia di lotta contro le frodi e la corruzione , occorre un impegno ulteriore da parte della Repubblica ceca perché possa collaborare con l ' Ufficio europeo per la lotta contro le frodi ( OLAF ) subito dopo l' adesione .
econo24 Gli unici progressi realizzati sono l' adesione della Repubblica ceca al gruppo degli Stati contro la corruzione del Consiglio d' Europa ( GRECO ) nel febbraio 2002 e la conclusione di un accordo di cooperazione con l' OLAF nel gennaio 2002. Per il periodo 2001-2004 è stata adottata una nuova strategia contro il consumo di stupefacenti che mira ad attuare il piano d' azione dell' Unione europea ( 2000-2004 ) .
econo24 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Libera circolazione delle persone Il principio della libera circolazione e soggiorno di tutti i cittadini europei è previsto dall' articolo 14 ( ex-articolo 7A ) del trattato e dalle disposizioni riguardanti la cittadinanza europea ( articolo 18 , ex-articolo 8A ) .
econo24 La relazione dell' ottobre 1999 haconstatato , in generale , un' accelerazione dei lavori per preparare l' adozione dell' acquis in questo settore , rilevando peraltro come questo lavoro non si sia tradotto nel settore legislativo , con l' eccezione della lotta contro la droga , né in quello delle strutture amministrative .
econo24 Tuttavia , l' adozione di misure specifiche in questo settore è prevista dal piano d' azione del 3 dicembre 1998. La cooperazione giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel quale l' UE può agire a seguito del trattato di Maastricht .
econo24 Il piano d' azione del 3 dicembre 1998 del Consiglio e della Commissione prevede l' adozione di nuove norme anche in questo settore .
econo24 " Octopus II " ( 1999-2000 ) mira a facilitare ai paesi dell' Europa centrale e orientale ( PECO ) e a taluni nuovi Stati indipendenti l' adozione di nuove misure legislative e costituzionali sul modello delle norme in vigore nell' Unione europea , fornendo formazione e assistenza ai responsabili della lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata .
econo24 Inoltre , la Repubblica ceca ha realizzato progressi significativi nell' attuazione delle principali riforme giudiziarie e istituzionali decise l' anno scorso .
econo24 Il trattato di Amsterdam , entrato in vigore il 1° maggio 1999 , ha incluso tali questioni nel trattato CE ( articoli da 61 a 69 ) , prevedendo però un periodo transitorio di cinque anni per l' applicazione integrale delle procedure comunitarie .
econo24 Inoltre , ha iniziato a preparare l' armonizzazione del suo codice penale in vista della ratifica della convenzione delle Nazioni Unite sulla soppressione del finanziamento al terrorismo .
econo24 Per rispondere a questa esigenza è stata così creata dal Consiglio una " task force " competente per l' asilo e l' immigrazione .
econo24 La Repubblica ceca ha manifestato l' intenzione di conformarsi alle disposizioni dell' accordo di Schengen e ha cominciato a prepararvisi chiedendo l' assistenza degli Stati membri , in particolare per quanto riguarda il potenziamento dei controlli alle frontiere esterne .
econo24 Il trattato di Maastricht aveva inserito fra le questioni d' interesse comune agli Stati membri la politica d' asilo , l' attraversamento delle frontiere esterne dell' Unione e la politica d' immigrazione .
econo24 La relazione dell' ottobre 1999 haconstatato , in generale , un' accelerazione dei lavori per preparare l' adozione dell' acquis in questo settore , rilevando peraltro come questo lavoro non si sia tradotto nel settore legislativo , con l' eccezione della lotta contro la droga , né in quello delle strutture amministrative .
econo24 Rimangono in vigore le stesse procedure intergovernative stabilite dal trattato di Maastricht nel 1993. L ' " acquis " relativo alla giustizia e agli affari interni presuppone un elevato livello di cooperazione pratica fra le amministrazioni nonché l' elaborazione di normative e la loro effettiva applicazione .
econo24 Nel dicembre 2001 la Repubblica ceca ha allineato l' elenco degli obblighi relativi al visto all' acquis e sta ora preparando un accordo che mira ad istituire con alcuni paesi un regime di esenzione dal visto compatibile con il principio comunitario della libertà di circolazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto