• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
econo21 intraprese in quest' ambito ( organizzazione di vertici annuali , costituzione di gruppi di lavoro ed elaborazione di programmi di cooperazione ) ed i loro importanti contributi alla realizzazione di questo partenariato ; sottolineano il loro impegno riguardo al rispetto dei diritti dell' uomo , nonché il ruolo che possono svolgere in questo ambito , in qualità di rappresentanti della società civile organizzata , pilastro essenziale della democrazia ; deplorano lo stato di tensione nel Medio Oriente , esprimono profonda preoccupazione per gli avvenimenti drammatici che vive questa regione , le cui vittime sono essenzialmente civili , e ricordano che l' instaurazione di una pace giusta e durevole , nello spirito di un impegno positivo e pacificatore dell' incontro tra Shimon PERES e Yasser ARAFAT e nel rispetto del quadro delle Nazioni Unite , à una condizione necessaria allo sviluppo della regione ; sostengono le azioni mirate alla conclusione di accordi di pace in Medio Oriente e all' adozione della Carta per la pace e la stabilità , e ribadiscono solennemente il proprio sostegno al testo della dichiarazione di Barcellona che invita al rispetto dell ' " uguaglianza dei diritti dei popoli e del loro diritto all' autodeterminazione , operando sempre
econo21 dimensione sociale , culturale e umana ; sono convinti che , per la costruzione di una zona di pace , di sicurezza , di libero scambio e di prosperità euromediterranea à necessario anzitutto un dinamismo convergente delle economie , delle culture , delle strutture sociali e , successivamente , delle società ; si considerano , senza aspirare all' esclusiva , i rappresentanti qualificati della società civile organizzata per la presenza , al loro interno , dei principali responsabili rappresentativi delle forze economiche e sociali dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo ; ritengono che un dialogo permanente e strutturato fra l' Unione europea ed i governi dei 27 paesi partner , da un lato , e la società civile organizzata , dall' altro , necessiti lo sviluppo di organi consultivi di rappresentanza degli operatori economici e sociali in tutta la regione e auspicano , per poter attuare questo dialogo permanente , una consultazione regolare tra il Comitato euromediterraneo del processo di Barcellona ed il Comitato di mo nitoraggio dei Consigli economici e sociali ed istituzioni analoghe .
econo21 3. I Consigli economici e sociali ed istituzioni analoghe partecipanti al Sesto Vertice : prendono nota dei documenti recentemente elaborati dal Consiglio europeo di Feira , dalla presidenza francese dell' Unione europea , dalla Commissione europea e dal Parlamento europeo , che sottolineano all' unisono l' importanza del contributo della società civile e la necessità di rafforzare la dimensione sociale del partenariato ; ribadiscono la richiesta di definire un vero programma sociale euromediterraneo poiché ritengono che l' impegno dell' Unione europea in questo processo debba implicare l' attuazione di misure di accompagnamento sociale ; sottolineano , in accordo con la Strategia comune del Consiglio europeo , la necessità di rafforzare il dialogo sociale ed il proprio impegno in questo settore , in particolare attraverso l' attuazione di programmi di cooperazione ; confermano la propria volontà di rafforzare l' istruzione e la formazione professionale e di favorire
econo21 3. I Consigli economici e sociali ed istituzioni analoghe partecipanti al Sesto Vertice : prendono nota dei documenti recentemente elaborati dal Consiglio europeo di Feira , dalla presidenza francese dell' Unione europea , dalla Commissione europea e dal Parlamento europeo , che sottolineano all' unisono l' importanza del contributo della società civile e la necessità di rafforzare la dimensione sociale del partenariato ; ribadiscono la richiesta di definire un vero programma sociale euromediterraneo poiché ritengono che l' impegno dell' Unione europea in questo processo debba implicare l' attuazione di misure di accompagnamento sociale ; sottolineano , in accordo con la Strategia comune del Consiglio europeo , la necessità di rafforzare il dialogo sociale ed il proprio impegno in questo settore , in particolare attraverso l' attuazione di programmi di cooperazione ; confermano la propria volontà di rafforzare l' istruzione e la formazione professionale e di favorire un miglior inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro , ricordando a tal proposito le raccomandazioni formulate in occasione dei vertici di Lisbona e Antalya ; chiedono di
econo21 3. I Consigli economici e sociali ed istituzioni analoghe partecipanti al Sesto Vertice : prendono nota dei documenti recentemente elaborati dal Consiglio europeo di Feira , dalla presidenza francese dell' Unione europea , dalla Commissione europea e dal Parlamento europeo , che sottolineano all' unisono l' importanza del contributo della società civile e la necessità di rafforzare la dimensione sociale del partenariato ; ribadiscono la richiesta di definire un vero programma sociale euromediterraneo poiché ritengono che l' impegno dell' Unione europea in questo processo debba implicare l' attuazione di misure di accompagnamento sociale ; sottolineano , in accordo con la Strategia comune del Consiglio europeo , la necessità di rafforzare il dialogo sociale ed il proprio impegno in questo settore , in particolare attraverso l' attuazione di programmi di cooperazione ; confermano la propria volontà di rafforzare l' istruzione e la formazione professionale e di favorire un miglior inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro , ricordando a tal proposito le raccomandazioni formulate in occasione dei vertici di Lisbona e Antalya ; chiedono di essere associati alla valutazione dell' impatto sulla sostenibilità della futura
econo21 Feira , dalla presidenza francese dell' Unione europea , dalla Commissione europea e dal Parlamento europeo , che sottolineano all' unisono l' importanza del contributo della società civile e la necessità di rafforzare la dimensione sociale del partenariato ; ribadiscono la richiesta di definire un vero programma sociale euromediterraneo poiché ritengono che l' impegno dell' Unione europea in questo processo debba implicare l' attuazione di misure di accompagnamento sociale ; sottolineano , in accordo con la Strategia comune del Consiglio europeo , la necessità di rafforzare il dialogo sociale ed il proprio impegno in questo settore , in particolare attraverso l' attuazione di programmi di cooperazione ; confermano la propria volontà di rafforzare l' istruzione e la formazione professionale e di favorire un miglior inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro , ricordando a tal proposito le raccomandazioni formulate in occasione dei vertici di Lisbona e Antalya ; chiedono di essere associati alla valutazione dell' impatto sulla sostenibilità della futura zona euromediterranea di libero scambio che la Commissione europea vorrebbe realizzare , e propongono alle autorità politiche del partenariato di consultarli in questo ambito ; condividono la preoccupazione delle autorità politiche per una maggior efficacia del finanziamento comunitario
econo21 dal Parlamento europeo , che sottolineano all' unisono l' importanza del contributo della società civile e la necessità di rafforzare la dimensione sociale del partenariato ; ribadiscono la richiesta di definire un vero programma sociale euromediterraneo poiché ritengono che l' impegno dell' Unione europea in questo processo debba implicare l' attuazione di misure di accompagnamento sociale ; sottolineano , in accordo con la Strategia comune del Consiglio europeo , la necessità di rafforzare il dialogo sociale ed il proprio impegno in questo settore , in particolare attraverso l' attuazione di programmi di cooperazione ; confermano la propria volontà di rafforzare l' istruzione e la formazione professionale e di favorire un miglior inserimento dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro , ricordando a tal proposito le raccomandazioni formulate in occasione dei vertici di Lisbona e Antalya ; chiedono di essere associati alla valutazione dell' impatto sulla sostenibilità della futura zona euromediterranea di libero scambio che la Commissione europea vorrebbe realizzare , e propongono alle autorità politiche del partenariato di consultarli in questo ambito ; condividono la preoccupazione delle autorità politiche per una maggior efficacia del finanziamento comunitario , ma esprimono la propria preoccupazione rispetto alla tendenza a favorire in futuro
econo21 partecipanti al Sesto Vertice economico e sociale euromediterraneo hanno discusso durante le sessioni di lavoro i seguenti documenti : la relazione sul tema La formazione in agricoltura , elaborata dal Consiglio economico e sociale francese in collaborazione con i Consigli economici e sociali di Spagna , Grecia e Portogallo , con il Consiglio nazionale economico e sociale d' Algeria ( CNES ) e con il Consiglio Nazionale dell' Economia e del Lavoro ( CNEL ) italiano ; la relazione sul tema Le politiche di innovazione delle PMI e dell' artigianato in una prospettiva di sviluppo sostenibile : il finanziamento e l' accesso all' informazione , elaborata dal Comitato economico e sociale europeo con la collaborazione del Consiglio nazionale della gioventù e dell' avvenire del Marocco ( CNJA ) , del Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro italiano ( CNEL ) , del Consiglio per lo sviluppo economico di Malta ( MCED ) e dei rappresentanti degli ambienti economici e sociali turchi del Comitato consultivo misto UE / Turchia ; la relazione sull' attuazione del programma di lavoro , presentata dal " gruppo di monitoraggio per l' attuazione del programma d' azione " ( di seguito : Comitato di monitoraggio )
econo21 PMI e dell' artigianato in una prospettiva di sviluppo sostenibile : il finanziamento e l' accesso all' informazione , elaborata dal Comitato economico e sociale europeo con la collaborazione del Consiglio nazionale della gioventù e dell' avvenire del Marocco ( CNJA ) , del Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro italiano ( CNEL ) , del Consiglio per lo sviluppo economico di Malta ( MCED ) e dei rappresentanti degli ambienti economici e sociali turchi del Comitato consultivo misto UE / Turchia ; la relazione sull' attuazione del programma di lavoro , presentata dal " gruppo di monitoraggio per l' attuazione del programma d' azione " ( di seguito : Comitato di monitoraggio ) , del quale fanno parte i Consigli economici e sociali di Spagna e Francia , il CNEL italiano , il CNES algerino , il Comitato economico e sociale europeo e il Consiglio nazionale della gioventù e dell' avvenire del Marocco .
econo21 Al termine di tali discussioni , le delegazioni che hanno partecipato al Sesto Vertice economico e sociale euromediterraneo hanno approvato le conclusioni e raccomandazioni che seguono : La in I partecipanti al Sesto Vertice euromediterraneo rilevano quanto segue : l' eterogeneità delle economie agricole à importante per la popolazione attiva , la rilevanza del settore agricolo nel PIL , la dimensione e la struttura delle aziende , la produzione ed il clima .
econo21 Per altri , quando l' autosufficienza alimentare à raggiunta , le politiche agricole evolvono verso valori più qualitativi come l' occupazione , la qualità dei prodotti , l' ambiente e la pianificazione territoriale ; le agricolture mediterranee , pur diversificate , ma con caratteristiche comuni , restano un pilastro dell' economia contemporanea e del suo sviluppo .
econo21 Per altri , quando l' autosufficienza alimentare à raggiunta , le politiche agricole evolvono verso valori più qualitativi come l' occupazione , la qualità dei prodotti , l' ambiente e la pianificazione territoriale ; le agricolture mediterranee , pur diversificate , ma con caratteristiche comuni , restano un pilastro dell' economia contemporanea e del suo sviluppo .
econo21 Per altri , quando l' autosufficienza alimentare à raggiunta , le politiche agricole evolvono verso valori più qualitativi come l' occupazione , la qualità dei prodotti , l' ambiente e la pianificazione territoriale ; le agricolture mediterranee , pur diversificate , ma con caratteristiche comuni , restano un pilastro dell' economia contemporanea e del suo sviluppo .
econo21 Il settore agricolo si trova anche al centro di altre sfide : l' autonomia alimentare , la pace o l' integrazione sociale , la sicurezza sanitaria , la pianificazione territoriale e l' ambiente ; nessuna riforma agraria à possibile senza obiettivi politici forti .
econo21 Il settore agricolo si trova anche al centro di altre sfide : l' autonomia alimentare , la pace o l' integrazione sociale , la sicurezza sanitaria , la pianificazione territoriale e l' ambiente ; nessuna riforma agraria à possibile senza obiettivi politici forti .
econo21 Il settore agricolo si trova anche al centro di altre sfide : l' autonomia alimentare , la pace o l' integrazione sociale , la sicurezza sanitaria , la pianificazione territoriale e l' ambiente ; nessuna riforma agraria à possibile senza obiettivi politici forti .
econo21 I dati relativi alla struttura delle aziende agricole , alle difficoltà d' accesso alla proprietà fondiaria ed al finanziamento , alla diminuzione ed all' invecchiamento della popolazione agricola attiva , così come al livello di formazione poco elevato degli agricoltori condizionano i sistemi di formazione ; vanno intraprese politiche pubbliche , con modalità molto diverse a seconda degli Stati e delle risorse disponibili , integrate da misure che permettano alla popolazione di acquisire le competenze necessarie per assicurarne il successo ; il collegamento tra la formazione e l' occupazione deve costituire una preoccupazione costante dei responsabili e degli operatori .
econo21 Lo sviluppo della divulgazione e della formazione agricola esige larghe vedute , una conoscenza delle tradizioni e delle reti di relazioni , per comprendere le situazioni e favorirne l' evoluzione tramite l' aiuto dei leader e degli operatori locali ; di preparare alle professioni dell' ambiente rurale .
econo21 Lo sviluppo della divulgazione e della formazione agricola esige larghe vedute , una conoscenza delle tradizioni e delle reti di relazioni , per comprendere le situazioni e favorirne l' evoluzione tramite l' aiuto dei leader e degli operatori locali ; di preparare alle professioni dell' ambiente rurale .
econo21 Oltre alla produzione agricola , la formazione deve estendersi anche a professioni che concorrono allo sviluppo rurale , in particolare per quanto riguarda i servizi , la pianificazione territoriale , la gestione delle acque , l' ambiente , l' agriturismo e l' artigianato agricolo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto