• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 32 (54.3 per million)
buroc35
parte A , n. 1 , lett. c ) , non esenta l' insieme delle prestazioni che possono essere
buroc35
di tali professioni . Secondo la Corte , l' esenzione va riconosciuta esclusivamente
buroc35
deroga al principio generale secondo cui l' IVA è riscossa per ogni prestazione di
buroc35
accessibili ai singoli . Al fine di delimitare l' ambito di applicazione dell' esenzione
buroc35
decisione che produce effetti giuridici , l' esenzione prevista dall' art . 13 , parte
buroc35
tipiche della professione medica , come l' esame fisico del paziente o l' esame della
buroc35
medica , come l' esame fisico del paziente o l' esame della sua cartella clinica " , persegue
buroc35
medici eseguiti al fine di quantificare l' entità dei danni nei giudizi di responsabilità
buroc35
esenzione , inoltre , non è rilevante che l' attività peritale rivesta un interesse
buroc35
interesse generale per la circostanza che l' incarico sia conferito da un giudice o
buroc35
peritali non consente comunque di applicare l' esenzione a prestazioni mediche che non
buroc35
la salute della persona ; ciò in quanto l' art . 13 della direttiva non esenta da
buroc35
sistema comporta che gli Stati membri hanno l' obbligo di uniformare i propri ordinamenti
buroc35
dall' Italia ; in caso contrario infatti , l' Italia , in considerazione degli obblighi
buroc35
n. 633 del 1972 , al fine di limitarne l' ambito di applicazione . Peraltro la generica
buroc35
giustizia in questione e non rende necessario l' intervento correttivo del legislatore nazionale
buroc35
. Come già detto , in ambito nazionale l' individuazione delle prestazioni mediche
buroc35
pronunce giurisdizionali in discorso , l' ambito di applicazione dell' esenzione
buroc35
enucleata dalla Corte di Giustizia . Poiché l' interpretazione della Corte ha interessato
buroc35
modo intaccato il principio - che inerisce l' aspetto soggettivo - espresso dalla lettera
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto