• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 44 (74.7 per million)
artmu09
riorganizzare la sua attività privilegiando l' oratorio inglese . A quel tempo era consuetudine
artmu09
oratori , e Handel soleva rendere gradevole l' attesa del pubblico durante gli intervalli
artmu09
Parts , Op . 6. Con questa raccolta abbiamo l' ennesimo esempio di come egli sapesse comporre
artmu09
undicesimo concerto , uscì sul London Daily Post l' invito alla sottoscrizione , da farsi direttamente
artmu09
domicilio di Handel in Brook's Street o presso l' editore Walsh . La sottoscrizione si rendeva
artmu09
dodici concerti subiscono prepotentemente l' influenza di Arcangelo Corelli . Già nel
artmu09
titolati come Opera Sesta , si manifesta l' omaggio all' omonima , leggendaria , raccolta
artmu09
quale Handel compose i suoi concerti , è l' esatto contrario della lunga gestazione
artmu09
dei sessantadue movimenti che compongono l' Op . 6 furono elaborati da Handel , già
artmu09
Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra . Di sicuro , alcune
artmu09
trovano davvero eco in questi concerti : l' Ode for St . Cecilia's Day , terminata
artmu09
prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora
artmu09
iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa
artmu09
Handel , come il suo amico Telemann , segue l' esempio di Corelli , mentre Bach seguirà
artmu09
imposti da Corelli e Geminiani , non seguì l' esempio dei compositori veneziani , come
artmu09
Vivaldi ed Albinoni , che avevano abbandonato l' originaria forma del concerto grosso preferendo
artmu09
hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge
artmu09
uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso
artmu09
andava affermandosi sul continente , ma non l' abbracciò che marginalmente - n.d.r. Tuttavia
artmu09
abbracciò che marginalmente - n.d.r. Tuttavia l' aspetto più insolito di questi concerti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto