• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 46 (78.1 per million)
artmu06 Per far luce su questa ambiguità non sono stati trovati gli atti , ma esistono elementi che provano l' esistenza del mulino paterno .
artmu06 Tuttavia l' ambizione di Lully puntava alla gloria : capì presto quindi che far ridere la corte e comporre arie di danza graziose e orecchiabili non era sufficiente .
artmu06 Tale privilegio fu enormemente potenziato nel marzo 1672 con lettere patenti del re che confermavano questa cessione e la completavano con l' inibizione a chiunque non fosse Lully di " far cantare qualunque pezzo musicale intero sia in versi francesi che in altra lingua , senza il suo permesso , pena un' ammenda di 10.000 lire " .
artmu06 Artista appassionato , Lully non vive con la testa fra le nuvole ; univa quindi l' aspetto artistico con l' aspetto pratico ed oculato di chi conosce il valore del denaro e la potenza che esso può dare .
artmu06 Artista appassionato , Lully non vive con la testa fra le nuvole ; univa quindi l' aspetto artistico con l' aspetto pratico ed oculato di chi conosce il valore del denaro e la potenza che esso può dare .
artmu06 Nel 1670 dopo aver accumulato una notevole fortuna fa iniziare l' edificazione di due palazzi su terreni acquistati da poco e uno di quelli adibisce a sua abitazione privata con l' intenzione , riuscita , di realizzare una dimora degna dell' altissima posizione sociale ch'egli occupa .
artmu06 Nel 1670 dopo aver accumulato una notevole fortuna fa iniziare l' edificazione di due palazzi su terreni acquistati da poco e uno di quelli adibisce a sua abitazione privata con l' intenzione , riuscita , di realizzare una dimora degna dell' altissima posizione sociale ch'egli occupa .
artmu06 All' età di 40 anni , Lully cambierà completamente la sua immagine : la lite con Molière , con cui collaborava ancora l' anno precedente per Psyché , evidenzia l' inizio della sua nuova vita .
artmu06 All' età di 40 anni , Lully cambierà completamente la sua immagine : la lite con Molière , con cui collaborava ancora l' anno precedente per Psyché , evidenzia l' inizio della sua nuova vita .
artmu06 Isis però , non ottenne il successo che l' autore si auspicava , infatti l' opera venne giudicata fredda e " troppo sapiente " .
artmu06 Isis però , non ottenne il successo che l' autore si auspicava , infatti l' opera venne giudicata fredda e " troppo sapiente " .
artmu06 Affaticato dalle numerose occupazioni , tra le quali l' amministrazione dell' Académie de Musique , dalle speculazioni finanziarie e da una vita per lo meno disordinata , Lully finì per ammalarsi seriamente .
artmu06 Ormai può chiedere tutto ciò che desidera , con la certezza che nulla gli verrà rifiutato : il Re lo nomina suo segretario e l' onora persino diventando padrino al battesimo del suo primogenito .
artmu06 Infatti accortosi che , invecchiando , il Re sotto l' influenza di Madame de Maintenon , si dedicava con maggior interesse alle pratiche religiose , Lully fu ancora pronto a fronteggiare la situazione .
artmu06 Si diede alla composizione di mottetti e di élévations ; nel 1683 compose il De profundis e l' anno seguente pubblicò , presso Ballard , i Motets à deux choeurs pour la chapelle du Roy .
artmu06 Le pie pratiche , tuttavia , non impedivano al Re l' interessamento verso il melodramma .
artmu06 Nel 1684 Lully compose Amadis de Gaule a cui seguirono , sotto consigli del Re Sole , Rolland ( 1685 ) , al successo al quale seguì , l' anno dopo , quello ancora più strepitoso di Armide , rappresentata a Parigi il 15 febbraio .
artmu06 Il trionfo di Armide diede nuova energia a Lully , malato e assillato da varie e gravi preoccupazioni , per comporre la pastorale Acis et Gatathée , l' ultimo suo grande successo .
artmu06 Inoltre , l' orchestra interviene abitualmente nel grande insieme , e il più delle volte finisce per sostituire le voci ; i soli invece si esprimono generalmente col semplice sostegno del continuo .
artmu06 Nei Piccolo Mottetti il contrappunto è spesso abilissimo , l' equilibrio e l' individualità delle voci perfetti , e certi passaggi , come l' invocazione finale del SALVE REGINA ( " O pia ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto