• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
artfg06 Oscar Hermann Lamb nacque a Trieste il 28 novembre 1876 ; suo padre , l' ingegner Giuseppe Hermann direttore dello Stabilimento Tecnico Triestino fu anche insegnante di disegno alle Scuole " Reali " ; il nonno , paterno , anch'egli di nome Giuseppe , fu architetto e funzionario del comune .
artfg06 Del fascino di quella giovane donna fa fede un magistrale ritratto di Tito Agujari , autore tra l' altro di uno Sbarco dell' Arciduca Massimiliano a Trieste tuttora conservato presso la Biblioteca Nazionale di Vienna .
artfg06 ) il luogo adatto all' iniziazione pittorica europea : fu così che alcuni di questi artisti , compreso Lamb , affrontarono la nuova esperienza con l' appoggio economico di una famiglia benestante , ma i fortunati non furono molti .
artfg06 Del resto l' empatia culturale con la gente germanica , anche nei triestini " adottati " , si manifestò progressivamente o per curiosità o spesso per tradizione .
artfg06 Successivamente , per due anni il pittore fu a Roma dove frequentò l' Accademia inglese ( vi andava di sera perché in quell'accademia si disegnava soltanto e il disegno non lo interessava più dopo i noiosi esercizi ai quali era stato ripetutamente costretto a Monaco ) ; nella città dei cesari " respirò " il profumo dei pini , le inebrianti atmosfere , la classicità che prorompeva dovunque .
artfg06 Proprio dagli Schollian molti pittori e scultori giuliani furono riconosciuti tali ed elogiati pubblicamente soprattutto dai colleghi più anziani ; negli angoli polverosi dei rispettivi negozi d' arte , tra cornici e cavalletti , poche " croste " e qualche capolavoro proveniente da Venezia o dall' Europa centrale , si erano succedute generazioni intere d' artisti ( fino al 1906 in verità anche se l' ultimo scorcio dell' Ottocento fu anche l' ultimo d' egemonia delle bottegucce ) .
artfg06 Proprio dagli Schollian molti pittori e scultori giuliani furono riconosciuti tali ed elogiati pubblicamente soprattutto dai colleghi più anziani ; negli angoli polverosi dei rispettivi negozi d' arte , tra cornici e cavalletti , poche " croste " e qualche capolavoro proveniente da Venezia o dall' Europa centrale , si erano succedute generazioni intere d' artisti ( fino al 1906 in verità anche se l' ultimo scorcio dell' Ottocento fu anche l' ultimo d' egemonia delle bottegucce ) .
artfg06 Uno dei suoi primi quadri esposti da Schollian fu l' olio su tela intitolato " Fonditori " conosciuto anche con il titolo " Operai della ferriera " .
artfg06 Sembrano lavorare in coppia ; Lamb coglie la luce che illumina gli uomini , mette in risalto l' incandescenza di un ferro piegato ad angolo e l' indispensabile gancio di una poderosa gru che scende da una trabeazione dell' officina .
artfg06 Sembrano lavorare in coppia ; Lamb coglie la luce che illumina gli uomini , mette in risalto l' incandescenza di un ferro piegato ad angolo e l' indispensabile gancio di una poderosa gru che scende da una trabeazione dell' officina .
artfg06 Nel 1902 mentre nel padiglione olbrichiano sulla Friedrichstrasse si avvicendarono Böcklin , Klinger , Minne alla Hagenbund espose il gruppo praghese con Jan Kotéra , l' anno successivo sempre alla Hagenbund ebbe una retrospettiva Böcklin .
artfg06 I valori prediletti della società austriaca erano la ragione , la perseveranza e l' ordine ed egli li accettò perché erano anche i suoi ; non avendo uno stile proprio altri borghesi imitarono il passato in un' atmosfera satura di valori estetici e trovarono nell' arte uno strumento d' educazione morale ed estetica .
artfg06 se l' uomo ha dei bisogni sessuali la donna è la sessualità , ma è anche emozione , irrazionalità e sensualità incarnata , inconscia .
artfg06 La concezione della femminilità di Lamb ha pure contatti con le idee di Carl Dallago per il quale " l' essenza emotiva non è solo lasciva e nichilista ; piuttosto una tenera fantasia che funziona da origine inconscia di tutto ciò che ha valore nell' esperienza umana ed è il luogo dove risiede la fonte d' ogni ispirazione creativa " .
artfg06 A Vienna Oscar Hermann Lamb presentò alcuni lavori al palazzo d' esposizioni Künstlerhaus ( casa degli artisti ) costruzione che aveva un gran prestigio fin dal lontano 1864 quando l' imperatore stesso mise a disposizione il terreno tra il Ring e la Karlsplatz per la sua messa in opera .
artfg06 Dal punto di vista artistico e ideale la Künstlerhaus si allineò per lo più con la tradizione , tenendosi in parallelo con l' Accademia delle arti figurative e con il Museo imperiale per l' arte e l' industria .
artfg06 Dal punto di vista artistico e ideale la Künstlerhaus si allineò per lo più con la tradizione , tenendosi in parallelo con l' Accademia delle arti figurative e con il Museo imperiale per l' arte e l' industria .
artfg06 Dal punto di vista artistico e ideale la Künstlerhaus si allineò per lo più con la tradizione , tenendosi in parallelo con l' Accademia delle arti figurative e con il Museo imperiale per l' arte e l' industria .
artfg06 Il movimento secessionista all' interno della Künstlerhaus all' inizio non fu un fatto eccezionale : l' abbandono dei secessionisti marchiò però la Künstlerhaus come " istituzione antiquata " , e questo le fece perdere gran parte della sua immagine originaria , che non riuscì mai recuperare nonostante gli sforzi di molti illustri e potenti sostenitori .
artfg06 È Salvatore Sibilia a rivelarcelo : " Egli dipinge i suoi quadri cinque o sei volte per poi lavarli e tornarli a dipingere un' altra volta perché crede che l' acquerello non riesce mai alla prima pennellata .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto