• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
econo22 I requisiti regolamentari hanno immediatamente perso la loro funzione di benchmark per valutare l' adeguatezza patrimoniale di una banca .
econo22 Il secondo passo è il rafforzamento delle pratiche di accantonamento , con l' adozione di approcci basati sulle perdite attese ; questo richiederà una revisione degli standard contabili , che sono oggi incentrati sulla nozione di perdita realizzata e amplificano pertanto il ciclo del credito .
econo22 Il banco di prova sarà nel progresso che si riuscirà a realizzare in quattro aree : ( i ) l' effettiva realizzazione di un single rulebook , i.e. un insieme di regole comuni di diretta applicazione ; ( ii ) l' attribuzione di un ruolo centrale ai collegi dei supervisori nella condotta della vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza nei modelli e nelle metodologie di vigilanza ; e ( iv ) l' adozione di strumenti che assicurino un reale coordinamento nella gestione delle crisi transfrontaliere .
econo22 Nell' UE l' analisi macroprudenziale è stata avviata sin dall' istituzione della Banca Centrale Europea .
econo22 Gli strumenti erano buoni , ma l' applicazione carente .
econo22 Anche l' applicazione dei filtri prudenziali e il regime delle deduzioni regolamentari sono stati diversamente stringenti .
econo22 È un vero cambiamento di prospettiva per la vigilanza prudenziale ; l' applicazione di questi strumenti nell' Unione europea richiederà un forte coordinamento a livello sovranazionale .
econo22 I risultati erano estremamente chiari , con percentuali molto elevate di partecipanti alla survey , in larga misura operatori di mercato , concordi su alcuni punti : la qualità delle linee guida del Comitato era elevata ; l' approccio seguito per la convergenza era corretto ; la trasparenza del processo di standard setting buona ; ma gli effetti sulle pratiche delle autorità nazionali erano praticamente nulli .
econo22 Si è concluso con l' approvazione di modifiche alla direttiva sui requisiti di capitale delle banche nel 2009 , che verranno trasposte negli ordinamenti nazionali entro quest' anno .
econo22 2. Le lezioni della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001 Alexandre Lamfalussy , nel presentare le proposte per l' assetto istituzionale che ha poi preso il suo nome , descriveva la situazione della regolamentazione e della vigilanza in Europa come " uno straordinario cocktail di inefficienza kafkiana che non è di alcuna utilità per nessuno " .
econo22 La Turner Review condotta dalla UK Financial Services Authority ha per la prima volta richiamato l' attenzione sulla questione , notando che il diverso impatto della crisi riflette anche la differente intensità dell' azione di vigilanza .
econo22 Questo ha sostenuto un aumento eccessivo della leva finanziaria e di rischi che si sono poi scaricati anche su intermediari vigilati , richiedendo l' attivazione della safety net pubblica .
econo22 Ad esempio , le linee guida emanate dal CEBS non sono riuscite a eliminare differenze nell' applicazione dei filtri prudenziali ai guadagni non realizzati generati dalla rivalutazione di attività valutate al fair value : in alcuni paesi questi profitti sono stati distribuiti agli azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere l' attività , con effetti negativi quando la crisi ha spinto al ribasso le valutazioni .
econo22 Il banco di prova sarà nel progresso che si riuscirà a realizzare in quattro aree : ( i ) l' effettiva realizzazione di un single rulebook , i.e. un insieme di regole comuni di diretta applicazione ; ( ii ) l' attribuzione di un ruolo centrale ai collegi dei supervisori nella condotta della vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza nei modelli e nelle metodologie di vigilanza ; e ( iv ) l' adozione di strumenti che assicurino un reale coordinamento nella gestione delle crisi transfrontaliere .
econo22 Sarebbe ingeneroso negare che l' attuazione delle proposte avanzate dal Gruppo dei Saggi presieduto da Lamfalussy abbia consentito molti progressi in termini di velocità , trasparenza e qualità della produzione di regole a livello comunitario .
econo22 Anche il novero di soggetti sottoposti a regolamentazione pubblica varia tra paesi : in Italia , ad esempio , anche gli hedge funds sono stati sottoposti a regolamentazione , mentre in altri paesi comunitari si è ritenuta sufficiente l' azione di controllo indiretto effettuata dalle banche e dagli altri intermediari che hanno fornito agli hedge funds le risorse per operare a leva .
econo22 Primo , lo strumento regolamentare e l' azione di vigilanza non dovevano essere utilizzate per attrarre business sulle piazze finanziarie nazionali e sostenere campioni nazionali - i.e. , nessuna competition in laxity .
econo22 Hanno funzionato piuttosto bene come luoghi per lo scambio delle informazioni , ma non si sono ancora trasformati in luoghi dove si pianifica l' azione di vigilanza , con divisione del lavoro e compiti condotti in comune .
econo22 Il banco di prova sarà nel progresso che si riuscirà a realizzare in quattro aree : ( i ) l' effettiva realizzazione di un single rulebook , i.e. un insieme di regole comuni di diretta applicazione ; ( ii ) l' attribuzione di un ruolo centrale ai collegi dei supervisori nella condotta della vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza nei modelli e nelle metodologie di vigilanza ; e ( iv ) l' adozione di strumenti che assicurino un reale coordinamento nella gestione delle crisi transfrontaliere .
econo22 Solo in alcuni paesi sono stati adottati approcci rigorosi , che richiedevano il consolidamento dei veicoli di finanza strutturata istituiti da intermediari vigilati quando non risultasse verificato l' effettivo trasferimento dei rischi a terzi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto