• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 40 (67.9 per million)
econo38 Dopo la relazione del novembre 2000 , la Polonia ha fatto ancora qualcosa , ma le restano da compiere progressi per quanto riguarda l' esenzione di cui beneficiano determinate operazioni e le imposte che vengono applicate al mercato immobiliare .
econo38 Nel settore delle imposte indirette , l' acquis comunitario comprende essenzialmente l' armonizzazione della normativa inerente all' imposta sul valore aggiunto ( IVA ) e alle accise .
econo38 Per quanto riguarda l' amministrazione tributaria , la cooperazione e l' assistenza reciproca , la Polonia prosegue nelle sue iniziative ( potenziamento dell' amministrazione e miglioramento della cooperazione amministrativa ) : l' amministrazione è ora più conciliante con i contribuenti e l' informazione è stata resa più accessibile ( Internet ) .
econo38 Ci si era inoltre sforzati di accelerare l' ammodernamento dell' amministrazione fiscale e di semplificare le dichiarazioni dei redditi .
econo38 Risulterà prioritario potenziare la riscossione tributaria e le strategie di controllo fiscale , tramite l' analisi dei rischi e il controllo informatizzato in particolare .
econo38 La relazione della Commissione per il 2002 sottolinea che la Polonia ha portato avanti l' allineamento delle aliquote ai livelli richiesti .
econo38 Erano inoltre necessari altri lavori per rafforzare le strutture amministrative incaricate di attuare l' acquis .
econo38 Per completare il suo allineamento , essa deve affrontare i problemi della portata e della definizione delle aliquote IVA ( in particolare l' uso molto frequente dell' aliquota zero ) e dell' esenzione per quanto riguarda le operazioni , fatte salve quelle che beneficiano di misure transitorie .
econo38 Per quanto riguarda l' amministrazione tributaria , la cooperazione e l' assistenza reciproca , la Polonia prosegue nelle sue iniziative ( potenziamento dell' amministrazione e miglioramento della cooperazione amministrativa ) : l' amministrazione è ora più conciliante con i contribuenti e l' informazione è stata resa più accessibile ( Internet ) .
econo38 Dopo l' ultima relazione , è stata ampliata la gamma delle bevande alcoliche ed è stato soppresso il regime speciale discriminatorio nei confronti di alcune importazioni .
econo38 Occorre adottare misure supplementari per migliorare l' informazione dei contribuenti e il rispetto spontaneo , da parte dei debitori , dei loro rispettivi obblighi .
econo38 Nella relazione dell' ottobre 1999 la Commissione constatava che la Polonia proseguiva sulla via dell' allineamento progressivo della sua legislazione tributaria , attuando in questo settore una strategia di preadesione ben strutturata , ma che le restava ancora da completare l' allineamento in materia di IVA e di accise .
econo38 Imposizione fiscale diretta Nel campo delle imposte dirette , l' aliquota dell' imposta sugli utili delle società è passata nel 2001 dal 30 % al 28 % , ma resta ancora da vedere se la legislazione sui paradisi fiscali è compatibile con il codice di condotta in materia di fiscalità delle imprese .
econo38 L' esenzione dalle accise è stata introdotta per l' energia prodotta a partire da fonti rinnovabili e le centrali di accumulazione mediante pompaggio .
econo38 Nella relazione del novembre 2000 si constata che l' imposizione fiscale sulle società è stata modificata nell' intento di rendere più efficaci i servizi tributari e meno gravoso l' onere fiscale : l' aliquota dell' imposta sulle società è stata ridotta al 30 % e dovrebbe scendere al 20 % nel 2004. Sono state soppresse alcune detrazioni fiscali di cui beneficiavano le società d' investimento , mentre sono state mantenute quelle a favore di privati in caso di lavori di costruzione .
econo38 Si è modificata la definizione dell' importo imponibile e nel luglio 2000 è stata riveduta la legge in materia d' imposizione fiscale sui beni e sui servizi , così da estendere ai prodotti agricoli il regime IVA ( aliquota del 3 % ) dal settembre 2000. Nel settore delle accise , l' acquis comunitario comprende strutture fiscali armonizzate , aliquote minime e norme comuni per la detenzione e la circolazione dei beni in oggetto ( in particolare , l' utilizzo dei depositi fiscali ) .
econo38 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Nel settore delle imposte dirette , l' acquis comunitario riguarda soprattutto alcuni aspetti delle imposte sulle società e dell' imposta sul capitale .
econo38 Tale armonizzazione comporta l' applicazione di un' imposta generale sui consumi , non cumulativa , che viene riscossa in tutte le fasi della produzione e della distribuzione dei beni e dei servizi e implica parità di trattamento fiscale per tutte le operazioni interne e le importazioni .
econo38 Nel 2001 l' informatizzazione dei servizi fiscali non ha registrato grandi progressi , benché il sistema POLTAX sia ormai operativo .
econo38 Nell' agosto 2002 , il Consiglio dei ministri ha adottato una Strategia di ammodernamento dell' amministrazione fiscale entro il 2004 , destinata a garantire capacità sufficienti per applicare ed attuare l' acquis comunitario .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto