• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
econo17
reali e personali allo scopo di rafforzare l' aspettativa di adempimento delle obbligazioni
econo17
di acquisto e vendita che rappresentino l' una la chiusura dell' altra non sono rappresentate
econo17
TRIMESTRALE ) contratti orientati a modificare l' esposizione ai c.d. rischi di mercato dei
econo17
i finanziamenti concessi per consentire l' immediata disponibilità dei crediti che
econo17
predeterminato nel contratto , oppure la consegna o l' acquisto a una data futura di uno strumento
econo17
privilegio , l' importo garantito non comprende l' effettivo controvalore della garanzia ,
econo17
produttiva prevalente . A partire da giugno 2010 l' attività economica svolta dalla clientela
econo17
Divisione 61. In talune tavole del Bollettino l' attività economica è invece rappresentata
econo17
Basilicata e Calabria . ITALIA NORD-OCCIDENTALE l' area comprende le seguenti regioni : Piemonte
econo17
Regolamenti PAESE : LOCALE IN LOCALE CASSA l' aggregato comprende le attività di cassa
econo17
correnti di corrispondenza . ITALIA CENTRALE l' area comprende le seguenti regioni : Toscana
econo17
Sicilia e Sardegna . ITALIA MERIDIONALE l' area comprende le seguenti regioni : Abruzzo
econo17
Sezioni e Divisioni . In particolare , l' attività economica della clientela è ripartita
econo17
INTERNAZIONALE PER CASSA l' esposizione verso l' estero viene calcolata , sulla base delle
econo17
collocamento di valori mobiliari di cui l' intermediario garantisce il buon esito
econo17
operare con il pubblico , che consentono l' effettuazione di operazioni di cassa con
econo17
CON SEDE NEL MEZZOGIORNO ( SUD E ISOLE ) l' area comprende le regioni dell' Italia
econo17
: ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE PER CASSA l' esposizione verso l' estero viene calcolata
econo17
, se il fido è coperto da privilegio , l' importo garantito non comprende l' effettivo
econo17
" si differenzia dagli " impieghi " per l' assenza delle sofferenze e per la presenza
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto