• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 36 (61.1 per million)
artfg05 Se l' anamorfosi produce il risultato dell' oscuramento , dell' interdizione della visione frontale dell' opera , il processo esecutivo richiede il rigore della costruzione .
artfg05 Invece Howtan dimostra come l' apparato di registra zione delle cose , la camera monoculare dell' apparecchio foto grafico , passando attraverso il taglio , l' inquadratura e il colore , costituisce non tanto un linguaggio parallelo , bensì un alfabeto che parla un' altra lingua rispetto alla forza dialettale del quoti diano .
artfg05 Perché l' arte , essendo movimento per eccellenza , non si fer ma mai , pronta a operare scavalcamenti o riprese .
artfg05 Lo strappo dunque può funzionare come un ampliamento riflessivo dell' immagine dell' arte attraverso l' imma gine fotografica .
artfg05 La fotografia rispetto all' arte tradizionale , pittura o scultura , ha sempre adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato con il cavalletto un' arte da cavallet to .
artfg05 Egli ha capito che il linguaggio dell' immagine fotografica non si discosta da quello di altre arti , che l' arte in generale è sempre pratica splendente di una ambiguità senza soste , che il linguaggio dell' arte non parla mai direttamente e frontalmente del mondo ma lo coniuga sempre obliquamente e trasversalmente .
artfg05 Finalmente la fotografia assume l' artificio di preordinare la realtà e di cogliere l' evento senza sorpresa e improvvisazione , ma con l' attesa di un' immagine che rispecchia affettivamente una visio ne soggettiva .
artfg05 Come sempre l' arte scavalca il presente e cavalca il futuro .
artfg05 Howtan allora si pone di fronte alla nuova situa zione con un' ottica che asseconda il lavoro e la mentalità del suo tempo , riuscendo a riportare nell' immagine fotografica la tempora lità che governa l' arte , quel movimento eccellente che aggrega e nello stesso momento scompagina i diversi elementi dell' opera .
artfg05 Tenere l' opera aperta ai flussi della temporalità significa cer care di ricostituire una totalità perduta .
artfg05 Da qui l' interesse del fotografo finanche per la posizione fisica nei suoi momenti ope rativi , per la maniera di fronteggiare l' opera nella sua formazione , crescita e sviluppo .
artfg05 Quando la cornice viene ripristinata è soltanto per aumentare la concentrazione mentale dell' opera , at traverso una introiezione dentro il campo estetico dell' energia materiale e mentale , biologica e culturale , esistente all' esterno del l' arte .
artfg05 Memoria e dimenticanza sono i movimenti oscillanti , le pendolarità entro cui corre e scorre l' occhio del fo tografo .
artfg05 Finalmente la fotografia assume l' artificio di preordinare la realtà e di cogliere l' evento senza sorpresa e improvvisazione , ma con l' attesa di un' immagine che rispecchia affettivamente una visio ne soggettiva .
artfg05 Una torsione , tipica dell' anamorfosi , torce l' immagine , la accartoccia e la modifica , nel tentativo di introdurre nell' ambito della visione l' eccentrico .
artfg05 Per questo la fotografia non può adoperare un occhio statistico e neutrale ma deve assediare l' opera per tra sferirne la ragione interna , per portare sulla superficie splendente dell' immagine bidimensionale ciò che cova e fermenta dentro il tessuto dell' arte .
artfg05 Ma l' ottica non è mai psicologica benché sempre tesa verso la possibilità di ampliare il senso dell' opera , mediante il tentativo di fotografare il procedimento , l' artista all' opera , colto nel mo mento di un' operosità manuale e concreta .
artfg05 Alla formalizzazione di un mondo congelato dentro le sue funzioni produttive , l' arte risponde con il senso di una fluidità che scongela i materiali dalla loro posizione iniziale , per immet terli nel tessuto dinamico dell' opera , realizzata all' incrocio di mol ti rimandi al cinema , pubblicità , al set performativo del teatro della crudeltà .
artfg05 Una torsione , tipica dell' anamorfosi , torce l' immagine , la accartoccia e la modifica , nel tentativo di introdurre nell' ambito della visione l' eccentrico .
artfg05 Perché questo avvenga è necessario che l' occhio fotografico riesca a memorizzare l' intensità , quella qualità determinante del l' arte che ne fonda anche il valore .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto