• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 37 (62.8 per million)
buroc33
Svolgimento del processo 1. - Con sentenza in data 4 novembre 2008 , depositata in cancelleria
buroc33
sentenza in data 4 novembre 2008 , depositata in cancelleria il 19 novembre 2009 , la Corte
buroc33
2009 , la Corte di Appella di Milano , in parziale riforma della sentenza del Giudice
buroc33
udienza preliminare del Tribunale di Pavia in data 21 settembre 2007 riduceva la pena
buroc33
condannando altresì lo stesso alla rifusione in favore delle costituite parti civili e
buroc33
condannato la medesima compagnia assicuratrice , in solido con il B.F.A. al risarcimento del
buroc33
xxx , nei pressi della discoteca xxx , in esito a un alterco scoppiato tra alcuni
buroc33
mancanza o grave difetto di motivazione in punto di reiezione dell' appello , non
buroc33
aveva ritenuto essere avvenuto il sinistro in costanza della circolazione del veicolo
buroc33
dal medesimo ricorrente memoria scritta in cui veniva confutata la estensività della
buroc33
posto che le norme codicistiche , valutate in modo sistematico stabiliscono la non responsabilità
buroc33
Ancorchè la giurisprudenza abbia affermato in alcune pronunce il contrario assunto lo
buroc33
degli atti alla Corte Costituzionale , in accoglimento della eccezione di incostituzionalità
buroc33
per violazione degli artt . 3 e 31 Cost . in relazione alla L. n. 990 del 1969 , art.
buroc33
venivano avversate le argomentazioni contenute in ricorso . Motivi della decisione 3. - Il
buroc33
immuni da vizi logici e giuridici , non sono in questa sede censurabili . 3.1 . Questo
buroc33
sede censurabili . 3.1 . Questo Collegio , in tema di responsabilità civile da circolazione
buroc33
assicurazioni ) o all' art . 1917 c.c. ( in materia di assicurazione della responsabilità
buroc33
dovendosi interpretare l' illecito civile in questione come autonomo , bensì come specificazione
buroc33
assicurato o del conducente . La normativa in questione , in altre parole , anche alla
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto