• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
stampa38
intervistato due grandi esperti di dentosofia , il dottor Renzo Ovidi e il dottor Francesco
stampa38
quanto riguarda l' odontoiatria ufficiale , il riconoscimento di questo legame ha conosciuto
stampa38
gengivite . Riprendendo gli studi di Voll , il dentista tedesco Joachim Gleditsch ha elaborato
stampa38
o curare le malattie . Dal 1952 al 1989 il rapporto tra salute orale e salute sistemica
stampa38
sistemiche . Anche la medicina abbracciò il concetto di infezione focale e l' estrazione
stampa38
trai denti e i diversi organi , attraverso il sistema dei meridiani di agopuntura , evidenziato
stampa38
predice il futuro , ma può conoscere bene il nostro passato . È nei denti , infatti
stampa38
poiché ogni recidiva non era altro che il risultato di un conflitto non elaborato
stampa38
grazie alle micro-poli-stimolazioni che il suo utilizzo fornisce ai denti . Inoltre
stampa38
decorrere per lunghissimo tempo senza che il paziente le dia eccessivo peso . Negli
stampa38
Consultando la tavola di Voll vediamo che il meridiano dello stomaco è in relazione
stampa38
Montaud , con risultati migliori . Con il vantaggio che oltre ai denti migliora anche
stampa38
individuo . Se il paziente è in conflitto con il padre , avrà ad esempio , l' incisivo laterale
stampa38
Società Italiana di Parodontologia con il suo progetto Periomedicine . b. le medicine
stampa38
spazio ? Queste sono tutte risposte a cui il dentosofo saprebbe dare una risposta personalizzata
stampa38
attenzione del mondo odontoiatrico e diede il via ad una nuova era nello studio delle
stampa38
solo la notte e un paio di ore durante il giorno . Quando si ha l' attivatore in
stampa38
lavoro , come può manifestare la sua forza e il suo amore ? Visti così i denti non rappresentano
stampa38
parti , la destra rappresenta il maschile e il materiale , mentre la sinistra il femminile
stampa38
di dentosofia , il dottor Renzo Ovidi e il dottor Francesco Santi . Loro , meglio
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto