• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 53 (90.0 per million)
stampa20
CGIL , CISL e UIL del maggio del 2008 , il quale è , a sua volta , incardinato nei
stampa20
ciechi , le pubbliche amministrazioni , il fisco , le liberalizzazioni ; le politiche
stampa20
lavoratori interessati dal contratto , il diritto di sottoporre l' esito del negoziato
stampa20
di competitività dell' Italia . Infine , il diritto di informazione e partecipazione
stampa20
produttività è un contributo utile . Ma , il nostro problema di fondo è la produttività
stampa20
intellettuali dell' accademia e dei media ? Oggi , il lavoro subisce rapporti di forza sfavorevoli
stampa20
il centrosinistra e , in particolare , il Pd hanno incrociato nelle recenti elezioni
stampa20
a progetto o dalla Partita Iva . Poi , il lavoro autonomo vero . Il lavoro professionale
stampa20
anemica produttività italiana . Purtroppo , il Governo Berlusconi per difendere tante
stampa20
fiscalmente agevolato al lavoro stabile . il potenziamento dei servizi pubblici per
stampa20
più ha sofferto l' offensiva liberista : il lavoro subordinato , in tutte le sue forme
stampa20
nostro PNR . Servono un obiettivo storico : il tasso di occupazione femminile al 60 %
stampa20
apprendistato , non strumento per abbattere il costo del lavoro , ma contratto effettivamente
stampa20
del lavoro . È la volontà di affermare il lavoro come fonte di dignità della persona
stampa20
istituzionali , politici e sindacali per affermare il lavoro sono spuntati in quanto chiusi nello
stampa20
generazioni più giovani dobbiamo affrontare il nodo del sentiero di sviluppo e dei modelli
stampa20
Soltanto regole condivise possono alimentare il consenso per rendere esigibili erga omnes
stampa20
della vita delle persone , c'è stato anche il disincentivo agli investimenti innovativi
stampa20
su " Fabbrica Italia " abbiamo avvertito il rischio di cadere nell' alternativa tra
stampa20
" senso del lavoro " , prima ancora che il piano programmatico . È la sfida che la
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto