• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 96 (163.0 per million)
stampa12 A 27 anni , è il più giovane capo di Stato del mondo .
stampa12 In principio non è lui a trattare direttamente con William Rogers , il segretario di Stato Usa , cui i dirigenti del governo rivoluzionario chiedono la chiusura delle basi .
stampa12 Alla fine , il colonnello non ne può più e irrompe nella sala : divisa kaki da combattimento , mano sul pistolone sfilato a metà dalla fondina .
stampa12 Con un gesto che gli è ancora tipico quando discute , appoggia un piede sulla sedia mentre si tiene il mento con un palmo , e parla .
stampa12 E ci pensa il popolo a persuadervi " .
stampa12 Ma invece di esigere il ritiro americano a forza di tumulti popolari è lui che si è dovuto piegare a rinunciare alle armi di distruzione di massa che la Libia stava approntando : in particolare la bomba atomica , ma anche l' iprite e il gas nervino dell' impianto di Rabta , e forse perfino armi batteriologiche .
stampa12 Ma invece di esigere il ritiro americano a forza di tumulti popolari è lui che si è dovuto piegare a rinunciare alle armi di distruzione di massa che la Libia stava approntando : in particolare la bomba atomica , ma anche l' iprite e il gas nervino dell' impianto di Rabta , e forse perfino armi batteriologiche .
stampa12 E quando il 7 ottobre del 1999 è Berlusconi il primo leader straniero a venire in visita dopo la fine dell' ostracismo , un terzo gesto Gheddafi lo fa verso l' Italia : cancella la " giornata della vendetta " che commemorava la sconfitta delle nostre truppe coloniali a Sciara Sciat del 24 ottobre 1911 , e permette di tornare in visita ad alcuni di quei 20.000 nostri connazionali che furono da lui espulsi il 21 luglio 1970 assieme a 40.000 ebrei .
stampa12 E quando il 7 ottobre del 1999 è Berlusconi il primo leader straniero a venire in visita dopo la fine dell' ostracismo , un terzo gesto Gheddafi lo fa verso l' Italia : cancella la " giornata della vendetta " che commemorava la sconfitta delle nostre truppe coloniali a Sciara Sciat del 24 ottobre 1911 , e permette di tornare in visita ad alcuni di quei 20.000 nostri connazionali che furono da lui espulsi il 21 luglio 1970 assieme a 40.000 ebrei .
stampa12 E quando il 7 ottobre del 1999 è Berlusconi il primo leader straniero a venire in visita dopo la fine dell' ostracismo , un terzo gesto Gheddafi lo fa verso l' Italia : cancella la " giornata della vendetta " che commemorava la sconfitta delle nostre truppe coloniali a Sciara Sciat del 24 ottobre 1911 , e permette di tornare in visita ad alcuni di quei 20.000 nostri connazionali che furono da lui espulsi il 21 luglio 1970 assieme a 40.000 ebrei .
stampa12 L' Italia diventa poi il megafono attraverso cui spiega al mondo la sua evoluzione , quando il 6 dicembre riceve a Tripoli l' équipe Rai di Giovanni Minoli .
stampa12 L' Italia diventa poi il megafono attraverso cui spiega al mondo la sua evoluzione , quando il 6 dicembre riceve a Tripoli l' équipe Rai di Giovanni Minoli .
stampa12 Tra palme e cammelli vi è infatti un gruppo di tende , tra le quali trascorre la vita il raìs .
stampa12 Nel frattempo l' indefesso propugnatore dell' unità araba è infatti arrivato alla conclusione che il panarabismo è una chimera , è quindi uscito dalla Lega araba e si è dedicato a un' altra causa , quella dell' unità africana .
stampa12 Il vecchio panislamista dice pure che se l' Unione europea ammetterà la Turchia tra i suoi Stati membri " avrà fatto entrare il cavallo di Troia di Bin Laden " .
stampa12 E si vanta di aver fatto vincere le elezioni a George W. Bush : " Alla decisione della Libia di rinunciare al suo programma nucleare deve almeno il 50 per cento del successo della sua campagna elettorale " .
stampa12 Insomma , il suo è il vero " Islam moderato " : " Né reazionario , né terrorista " .
stampa12 Insomma , il suo è il vero " Islam moderato " : " Né reazionario , né terrorista " .
stampa12 Chiama alla sorveglianza contro i " regimi teocratici tipo quello dei talebani " , e dichiara addirittura di sentirsi cittadino di quell'Italia cui per tanti anni ha continuato a rimproverare il passato imperialista e a rivendicare i danni di guerra , appellandosi proprio alle leggi promulgate dall' amministrazione coloniale che concedevano ai libici la cittadinanza italiana .
stampa12 Anche ora dice di parlare in nome del popolo , anzi , dice che è il popolo il vero sovrano in Libia .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto