• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 60 (101.9 per million)
econo22
segmentati su base nazionale . Infine , il punto più importante : i modelli e i metodi
econo22
L' armonizzazione minima delle regole , il mutuo riconoscimento e la cooperazione
econo22
periodi di eccessiva espansione del credito : il buffer patrimoniale verrà esteso quando
econo22
quadro con due requisiti regolamentari : il primo richiede che le banche dispongano
econo22
prolungata - 30 giorni - situazione di stress ; il secondo è di natura strutturale e prevede
econo22
trasferimento dei rischi a terzi . Anche il novero di soggetti sottoposti a regolamentazione
econo22
sono stati rivisti ; è stato armonizzato il trattamento degli strumenti ibridi di capitale
econo22
automatiche , necessarie per assicurare il level playing field , e una discrezionalità
econo22
diverse tra paesi . Anche in questo caso il CEBS aveva individuato il problema attraverso
econo22
nessuno " . Continuava argomentando che il sistema regolamentare europeo era troppo
econo22
attenzione sulla questione , notando che il diverso impatto della crisi riflette anche
econo22
finanziaria . Il meccanismo prevede che il capitale venga preservato attraverso vincoli
econo22
stabilità finanziaria . Bisogna riconoscere che il progetto del Mercato Unico e l' introduzione
econo22
field è stato assai rilevante , visto che il patrimonio è la principale grandezza attorno
econo22
pacchetto di misure proposte a Basilea completa il quadro con due requisiti regolamentari
econo22
intermediari e valutarne l' interconnessione , con il fine di contenere il rischio sistemico
econo22
interconnessione , con il fine di contenere il rischio sistemico . Nell' UE l' analisi
econo22
mettere a punto regole comuni per contenere il rischio di liquidità . Vi è ora consapevolezza
econo22
potranno essere utilizzate per costruire il buffer regolamentare ; lo stesso documento
econo22
straordinari al personale in situazioni in cui il buffer patrimoniale non è adeguato . Infine
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto