• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
buroc28
Parco Fluviale del Po Torinese nel 1995 , il Piano d' Area del Sistema delle Aree Protette
buroc28
area torinese una dimensione critica , il Progetto si propone di dar corpo ad un
buroc28
valle , la tutela delle fasce fluviali , il potenziamento della rete ecologica e la
buroc28
pianificazione territoriale avviato dalla Regione , il PPR rappresenta lo strumento principale
buroc28
politiche per lo sviluppo sostenibile , il miglioramento della qualità della vita
buroc28
, economiche e sociali del territorio , il PPR articola le conoscenze e le valutazioni
buroc28
e confluiti nel D.Lgs . 152 / 2006 ) : il decreto legislativo n. 152 gio-verifica-aggiornamento
buroc28
dell' attività di monitoraggio in campo : il PTA è uno strumento che opera sulla base
buroc28
allargano a scala globale . Al fine di aderire il più possibile alle diversità paesaggistiche
buroc28
53-11975 del 4 agosto 2009 , ha adottato il Piano Paesaggistico Regionale elaborato
buroc28
applicati entro il 2012 , avviene attraverso il vincolo di raggiungere , entro il 2015
buroc28
prevenire e ridurre l' inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati
buroc28
aree produttive . Le finalità generali che il Piano persegue sono la tutela e la valorizzazione
buroc28
proposta di PSS " Valle del fiume Po " con il QSN 2007-2013 ed in particolare con le
buroc28
finanziamento del PSS " Valle del fiume Po " con il FAS intende costituire il volano per l'
buroc28
tutte le politiche che interferiscono con il territorio , con particolare riferimento
buroc28
riferimento ai piani provinciali . In concreto il PTR individua e norma i caratteri socio-economici
buroc28
fiume Po " con il FAS intende costituire il volano per l' avvio nella regione fluviale
buroc28
che disciplina la materia acque definendo il complesso delle azioni volte al raggiungimento
buroc28
relativo all' assetto idrogeologico , dopo il PAI e il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto