• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
buroc20
dipendenti , per tutta la durata dell' appalto , il contratto collettivo nazionale per il settore
buroc20
appalto . Qualora sia escluso il mandante , il mandatario , ove non indichi altro operatore
buroc20
di appartenenza e , se esistente , anche il contratto collettivo territoriale , stipulati
buroc20
rapporti intercorrenti tra i componenti il raggruppamento . L' Appaltatore , in virtù
buroc20
CAUZIONE A garanzia degli obblighi assunti con il presente contratto , si dà atto che l'
buroc20
Appaltatore , intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale di cui all'
buroc20
numero di dipendenti compreso tra l' 11 e il 20 percento della forza lavoro impegnata
buroc20
numero di dipendenti compreso tra il 21 e il 30 percento della lavoro nell' esecuzione
buroc20
numero di dipendenti compreso tra il 31 e il 40 percento della forza lavoro impegnata
buroc20
numero di dipendenti compreso tra il 41 e il 49 percento della forza lavoro impegnata
buroc20
avverranno mediante bonifico presso la banca e il conto corrente che indicati In di i saranno
buroc20
inadempimento . La gravità dell' inadempimento e il calcolo dell' ammontare delle penali di
buroc20
contrattuali . presentare controdeduzioni entro il termine perentorio di 10 giorni formale
buroc20
impresa inadempiente . Qualora sia escluso il mandatario , la Regione Puglia può proseguire
buroc20
recedere dall' appalto . Qualora sia escluso il mandante , il mandatario , ove non indichi
buroc20
Regione . Nelle ipotesi sopra indicate il contratto sarà risolto di diritto con effetto
buroc20
delle inadempienze , decorso inutilmente il quale avrà facoltà di risolvere il contratto
buroc20
ed amministrativi ; f ) non modificare il gruppo di lavoro e non sostituirne i componenti
buroc20
formale via Non motivo di La richiesta e / o il pagamento delle penali non esonerano l'
buroc20
incameramento della cauzione definitiva oltre il del danno . ART . 15 ONERI DELLA SICUREZZA
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto