• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
stampa38
Società Italiana di Parodontologia con il suo progetto Periomedicine . b. le medicine
stampa38
solo la notte e un paio di ore durante il giorno . Quando si ha l' attivatore in
stampa38
attenzione del mondo odontoiatrico e diede il via ad una nuova era nello studio delle
stampa38
lavoro , come può manifestare la sua forza e il suo amore ? Visti così i denti non rappresentano
stampa38
visivamente , ma che fanno funzionare meglio il dente individualmente e nel complesso della
stampa38
influenza le catene muscolari , perciò il precontatto generato dalla mal posizione
stampa38
di dentosofia , il dottor Renzo Ovidi e il dottor Francesco Santi . Loro , meglio
stampa38
parti , la destra rappresenta il maschile e il materiale , mentre la sinistra il femminile
stampa38
gli eventi psichici dell' individuo . Se il paziente è in conflitto con il padre ,
stampa38
alcune fibre del nervo ottico raggiungono il collicolo superiore , una struttura molto
stampa38
o curare le malattie . Dal 1952 al 1989 il rapporto tra salute orale e salute sistemica
stampa38
patogenesi di condizioni patologiche , quali il diabete , aterosclerosi e cardiopatie e
stampa38
quanto riguarda l' odontoiatria ufficiale , il riconoscimento di questo legame ha conosciuto
stampa38
caso in caso . Ma per aiutarvi a risolvere il problema non vi fa sdraiare sul classico
stampa38
allineati perché il destro rappresenta il coraggio che possono offrire al loro villaggio
stampa38
superiori e i premolari inferiori . Spesso il paziente presenta una problematica misconosciuta
stampa38
maschile e il materiale , mentre la sinistra il femminile e lo spirituale e assegna ad
stampa38
è più quell'organo usato per triturare il cibo o per sfoderare sorrisi , ma una "
stampa38
tra cavo orale e resto dell' organismo il proprio cavallo di battaglia e hanno elaborato
stampa38
superiore di destra spostato tutto in avanti se il padre è petulante , oppure tutto all' indietro
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto