• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
econo35 Compiuta la liquidazione , la distribuzione dell' attivo o il deposito delle somme non riscosse dai soci a norma dell' articolo 2494 , i libri della società devono essere depositati e conservati per dieci anni presso l' Ufficio del registro delle imprese ; chiunque può esaminarli , anticipando le spese ( articolo 2496 , " Deposito dei libri sociali " ) .
econo35 Conclusa la fase della liquidazione , i liquidatori redigono il bilancio finale di liquidazione , nel quale è indicata la parte a ciascuna azione spettante nella divisione dell' attivo .
econo35 L' approvazione del bilancio finale consegue al mancato reclamo da parte dei soci , ai sensi del nuovo articolo 2493. A seguito dell' approvato del bilancio finale di liquidazione , i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese ( articolo 2495 , " Cancellazione della società " ) .
econo35 2489 del codice riformato ( " Poteri , obblighi e responsabilità dei liquidatori " ) dispone che , salvo diversa disposizione statutaria , ovvero adottata in sede di nomina , i liquidatori hanno il potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società .
econo35 Anche nel nuovo regime , i liquidatori possono essere revocati dall' assemblea o , quando sussiste una giusta causa , dal tribunale su istanza di soci , dei sindaci o del pubblico ministero .
econo35 In corso di procedura , conformemente a quanto stabilito dall' ancora vigente articolo 2452 , se i fondi disponibili sono insufficienti per il pagamento dei debiti sociali , i liquidatori possono chiedere proporzionalmente ai soci i versamenti ancora dovuti .
econo35 Dopo la cancellazione , ferma restando l' estinzione della società , i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti : dei soci , fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione dei liquidatori , se il mancato pagamento è dipeso da colpa di questi .
econo35 Dopo l' iscrizione gli amministratori cessano dalla carica e consegnano ai liquidatori ( redigendo apposito verbale ) : i libri sociali una situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento un rendiconto sulla loro gestione relativo al periodo successivo all' ultimo bilancio approvato .
econo35 Nei tre mesi successivi all' iscrizione dell' avvenuto deposito , ogni socio può proporre reclamo avanti il tribunale ; i reclami devono essere riuniti e decisi in unico giudizio , nel quale tutti i soci possono intervenire .
econo35 È inoltre chiarito che i liquidatori devono adempiere i propri doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell' incarico , e che la loro responsabilità per i danni derivanti dall' inosservanza di tali doveri è disciplinata secondo le norme in tema di responsabilità degli amministratori .
econo35 Dopo la designazione di questi ultimi da parte dell' assemblea straordinaria , che ne determina anche i poteri , gli amministratori cessano dalla propria carica e devono consegnare ai primi i beni sociali .
econo35 Se è intervenuta la revoca dello stato di liquidazione , comunque in epoca antecedente i cinque anni a partire dalla sua apertura , non sussistono dunque i presupposti per la presentazione di una dichiarazione fiscale relativa all' intero periodo di liquidazione ; al contrario , risorge l' obbligo della dichiarazione annuale , sicché anche l' eventuale periodo iniziale della liquidazione non può " frazionarsi " in due sottoperiodi ( ante e post-liquidazione ) , dovendo invece essere considerato unitariamente .
econo35 È inoltre chiarito che i liquidatori devono adempiere i propri doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell' incarico , e che la loro responsabilità per i danni derivanti dall' inosservanza di tali doveri è disciplinata secondo le norme in tema di responsabilità degli amministratori .
econo35 Le nuove disposizioni dell' articolo 2490 ( " Bilanci in fase di liquidazione " ) si riallacciano agli obblighi imposti alla procedura di liquidazione secondo l' articolo 2487 ; è dunque disposto che i liquidatori devono redigere il bilancio e presentarlo per l' approvazione all' assemblea ( o , nel caso previsto dall' articolo 2479 , III comma , sull' eventuale previsione , nello statuto , della forma scritta per le decisioni dei soci , a questi ultimi ) alle scadenze previste per il bilancio di esercizio .
econo35 Se è intervenuta la revoca dello stato di liquidazione , comunque in epoca antecedente i cinque anni a partire dalla sua apertura , non sussistono dunque i presupposti per la presentazione di una dichiarazione fiscale relativa all' intero periodo di liquidazione ; al contrario , risorge l' obbligo della dichiarazione annuale , sicché anche l' eventuale periodo iniziale della liquidazione non può " frazionarsi " in due sottoperiodi ( ante e post-liquidazione ) , dovendo invece essere considerato unitariamente .
econo35 Se la liquidazione non si protrae oltre i termini massimi , con presentazione del bilancio finale , l' intera fase della liquidazione rileva come un momento unitario , e i risultati definitivi sono evidenziati in sede di bilancio finale ( cfr .
econo35 La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico Proseguendo nel commento delle " disposizioni comuni " del nuovo Testo unico pubblicato in bozza sui siti Internet del ministero dell' Economia e delle Finanze , vale a dire di quelle disposizioni che si applicheranno indifferentemente ai soggetti Ire e a quelli Ires , ma che più da vicino riguardano le società e i gli effetti tributari dei rapporti tra esse , una particolare attenzione occorrerà dedicare alle nuove norme sulla liquidazione .
econo35 Nell' ipotesi in cui , invece , la liquidazione ecceda i termini indicati , e se è omessa la presentazione del bilancio finale ( a prescindere dal superamento di detti termini ) , l' intero periodo della liquidazione non rileva come un momento unitario .
econo35 La relazione dei liquidatori deve illustrare : l' andamento le prospettive anche temporali della liquidazione i principi e criteri adottati per realizzarla .
econo35 La procedura di liquidazione ( cenni ) Ai sensi dell' articolo 2274 del codice civile , durante la procedura di liquidazione i soci amministratori conservano il potere di amministrare l' impresa , limitatamente agli affari urgenti e con l' esclusiva finalità della conservazione dei beni sociali , in attesa di consegnare gli stessi ai liquidatori .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto