• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
econo20 Negli ultimi quattro anni , i flussi milanesi di export verso tale area sono cresciuti dell' 8 % .
econo20 Gli scambi commerciali e gli investimenti Per l' Italia , i paesi della sponda sud del Mediterraneo sono già adesso un partner commerciale abbastanza significativo , che rappresentava nel 2008 il 6,8 % delle esportazioni e il 10,3 % delle importazioni .
econo20 Le pressioni demografiche I tassi di crescita demografica dell' area sono estremamente significativi : secondo i più recenti dati dell' UNFPA , l' organismo delle Nazioni Unite che studia i trend della popolazione mondiale , i paesi che ne fanno parte hanno visto crescere la propria popolazione in media dell' 1,6 % l' anno nell' ultimo quinquennio , con punte di crescita superiori al 2 % per Libia , Siria , Giordania e Territori palestinesi .
econo20 In termini di Investimenti diretti esteri ( IDE ) complessivi , tuttavia , i dati dell' Egitto appaiono significativi per rappresentare lo spazio ancora a disposizione : se si esclude il 2006 , anno del rilievo della partecipazione di controllo di Bank of Alexandria , gli investimenti italiani non risultano particolarmente significativi ; nell' ultimo anno si sono attestati intorno a 70 milioni di dollari , rispetto agli oltre 5,5 miliardi provenienti complessivamente dall' Ue ( di cui 3,2 miliardi dal Regno Unito ) e ai poco meno di 13 miliardi complessivi .
econo20 Anche analizzando le singole dinamiche nazionali si osservano delle situazioni di particolare interesse : per esempio , l' Egitto incrementerebbe di circa il 60 % la propria popolazione attuale , superando nel 2050 i 120 milioni di abitanti e divenendo quindi di gran lunga il paese più popoloso dell' area , seguito a notevole distanza dalla Turchia , che non dovrebbe raggiungere i 100 milioni ( attualmente entrambi i paesi hanno circa 76 milioni di abitanti ) .
econo20 L' interscambio con i paesi dell' intero bacino sud ( ovvero aggiungendo i paesi del Medio Oriente e la Turchia ) vale più di quello con la Russia e gli Stati Uniti messi insieme .
econo20 Degno di nota anche il fatto che i Territori palestinesi eguaglierebbero Israele in quanto a numero di abitanti .
econo20 Investimenti produttivi Dai dati relativi agli investimenti delle imprese milanesi verso i paesi della sponda sud del Mediterraneo , risulta che i principali paesi destinatari sono : Turchia , Tunisia , Marocco ed Egitto , che insieme ricevono più dell' 80 % dei capitali investiti per quanto riguarda la Lombardia e più del 75 % per quanto riguarda Milano .
econo20 Potenzialmente questa regione può rappresentare un nuovo " mercato domestico " su cui esportare , con i necessari adattamenti , la strategia perseguita nei paesi dell' Europa centro-orientale interessati dal progressivo allargamento dell' Unione europea .
econo20 L' interscambio con i paesi dell' intero bacino sud ( ovvero aggiungendo i paesi del Medio Oriente e la Turchia ) vale più di quello con la Russia e gli Stati Uniti messi insieme .
econo20 Molte aziende milanesi sono riuscite a conquistare spazi importanti su tali mercati , approfittando anche degli accordi siglati dall' Italia con i paesi della sponda sud del Mediterraneo nell' ambito del Partenariato euro-mediterraneo .
econo20 L' interscambio commerciale fra l' Italia e i soli paesi della sponda africana ( Marocco , Algeria , Tunisia , Libia , Egitto ) è superiore a quello con Cina e India messe insieme .
econo20 Anche analizzando le singole dinamiche nazionali si osservano delle situazioni di particolare interesse : per esempio , l' Egitto incrementerebbe di circa il 60 % la propria popolazione attuale , superando nel 2050 i 120 milioni di abitanti e divenendo quindi di gran lunga il paese più popoloso dell' area , seguito a notevole distanza dalla Turchia , che non dovrebbe raggiungere i 100 milioni ( attualmente entrambi i paesi hanno circa 76 milioni di abitanti ) .
econo20 I benefici pensati per i quattro progetti consentiranno alle PMI appartenenti al bacino euro-mediterraneo di ottenere rispettivamente : 1. un miglior approdo ai mercati dell' area di riferimento ; 2. un maggior accesso al credito ; 3. un' offerta di informazioni strutturate su misura per la clientela ; 4. un set di prodotti e servizi che semplifichino l' avvio delle prime relazioni bancarie .
econo20 La straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell' UNFPA si rivelino corrette ) non fa che confermare la sempre crescente importanza prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di vista , l' investimento effettuato da Intesa Sanpaolo , con il rilievo del controllo di Bank of Alexandria in Egitto ( come ricordato , il paese che sempre di più sarà predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando ad avere una popolazione pari ai 2 / 3 di quella complessiva dei paesi della sponda nord ) , assolve al duplice compito di sfruttare le opportunità di crescita del mercato locale e di agevolare la proiezione internazionale delle imprese italiane .
econo20 La crescente integrazione economico-commerciale tra i paesi del bacino mediterraneo e l' Unione europea ha già portato i governi , attraverso il cosiddetto Processo di Barcellona e il Partenariato euro-mediterraneo lanciato nel 1995 , a individuare la prospettiva assai sfidante della costituzione di un' unica area di libero scambio di oltre 800 milioni di abitanti .
econo20 Anche analizzando le singole dinamiche nazionali si osservano delle situazioni di particolare interesse : per esempio , l' Egitto incrementerebbe di circa il 60 % la propria popolazione attuale , superando nel 2050 i 120 milioni di abitanti e divenendo quindi di gran lunga il paese più popoloso dell' area , seguito a notevole distanza dalla Turchia , che non dovrebbe raggiungere i 100 milioni ( attualmente entrambi i paesi hanno circa 76 milioni di abitanti ) .
econo20 Questa strategia , volta a recuperare i ritardi nell' integrazione regionale dell' area euro-mediterranea rispetto ad aree comparabili come il Mercosur , il NAFTA o l' ASEAN , è stata rilanciata nel 2008 al Vertice di Marsiglia con un approccio più pragmatico , volto a sviluppare il progetto di Unione per il Mediterraneo , con lo scopo di intensificare le relazioni economiche , politiche , culturali e di sicurezza in questa area .
econo20 Il bacino dei paesi che si affacciano sulla sponda sud del Mediterraneo comprende una popolazione di circa 280 milioni di abitanti , possiede ingenti disponibilità di risorse naturali e registra elevati tassi di crescita economica e demografica , evidenziando potenzialità che , in un' ottica di medio periodo , potrebbero consentire di replicare i risultati positivi raggiunti dal Gruppo nell' Europa centro-orientale .
econo20 Esaminando le previsioni a lungo termine ( al 2050 ) elaborate dalla stessa UNFPA , si conferma la forte divaricazione nella dinamica dei due diversi trend : se i paesi della sponda nord , infatti , vedono la loro crescita arrestarsi quasi del tutto ( passando dai 177 milioni di abitanti attuali ai 180 milioni prospettici ) , quelli della sponda sud continuerebbero invece a crescere in maniera significativa , benché a tassi più contenuti dell' ultimo quinquennio ( si scenderebbe a una media annua di poco inferiore all' 1 % ) , con il risultato di passare dai 277 milioni di abitanti attuali a circa 406 milioni .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto