• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 26 (44.1 per million)
artmu04 Diversamente dalla maggioranza degli altri compositori , Wagner scrisse sempre da sé il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori .
artmu04 Compose i primi lavori giovanili , le prime sonate , un quartetto d' archi e un tentativo mai completato di opera : Le nozze .
artmu04 Fiducioso che questa posizione avrebbe favorito il rapporto del pubblico nei confronti della sua nuova arte , Wagner si aspettava un altro trionfo con L' Olandese volante , rappresentato a Dresda il 2 gennaio 1843 ; ma lo strano impianto del dramma , che aboliva i pezzi a forma chiusa e tratteggiava i personaggi con una sensualità profonda fino ad allora sconosciuta , disorientò il pubblico del teatro .
artmu04 Fiducioso che questa posizione avrebbe favorito il rapporto del pubblico nei confronti della sua nuova arte , Wagner si aspettava un altro trionfo con L' Olandese volante , rappresentato a Dresda il 2 gennaio 1843 ; ma lo strano impianto del dramma , che aboliva i pezzi a forma chiusa e tratteggiava i personaggi con una sensualità profonda fino ad allora sconosciuta , disorientò il pubblico del teatro .
artmu04 Dove non esiste vero bisogno pullulano tutti i vizi , tutti i delitti contro la natura , ossia il bisogno immaginario .
artmu04 Dove non esiste vero bisogno pullulano tutti i vizi , tutti i delitti contro la natura , ossia il bisogno immaginario .
artmu04 Ma quando i due vennero arrestati dalla polizia reale , Wagner decise di lasciare la Sassonia per evitare guai ( il mandato d' arresto lo raggiunge il 16 maggio ) e riparò precipitosamente a Weimar sotto la protezione di Franz Liszt .
artmu04 Tuttavia , accanto al tema della natura , l' evento che segnò una svolta nella sua vita fu l' incontro con la filosofia di Schopenhauer , che ebbe l' effetto di modificare i passati ideali della rivoluzione .
artmu04 Le significative frasi finali dell' Anello del Nibelungo furono più volte modificate e improntate su queste nuove teorie , che tratteggiavano già i drammi di Parsifal e di Tristano .
artmu04 S'interruppe però a metà del secondo atto del Sigfrido , quando i rapporti tra Richard e Matilde divennero sempre più intimi .
artmu04 Richard vi si stabilì con Minna , i cani e i pappagalli .
artmu04 Richard vi si stabilì con Minna , i cani e i pappagalli .
artmu04 Queste impressioni restarono in me fino al completamento del secondo atto del Tristano , e forse mi suggerirono i suoni strascicati del corno inglese al principio del terz'atto " .
artmu04 Protetto dal passaporto svizzero che le autorità austriache rispettarono seriamente ( contro i tentativi dei ministri di Sassonia di espellerlo dall' Italia ) , Wagner rimase a Venezia fino al marzo del '59 , " lontano dalla polvere delle strade e dallo spettacolo dei cavalli maltrattati " .
artmu04 Di tutti i suoi drammi , Tannhäuser gli sembrò il più appropriato a sostenere quest' atto di prostituzione che identificava il successo artistico col successo finanziario .
artmu04 La signora Kalergis gli aveva già prestato 10.000 franchi per coprire il buco dei concerti di Vantadour ed ora contattò invano gli editori e i teatri di tutta Europa .
artmu04 Ma questi era un uomo d' affari e non ritenne sufficiente la vaga promessa di completare i Maestri Cantori entro breve tempo .
artmu04 Wagner gli cedette allora i diritti dei Wesendonk-lieder , ovvero , la profanazione della sua vita privata sull' altare della sopravvivenza .
artmu04 Col denaro finalmente guadagnato poté stabilirsi a Vienna , la città che in quel momento gli sembrava meno ostile : gli organetti per le strade suonavano i motivi del Tannhäuser e l' insegna di un negozio aveva la scritta " Al Lohengrin " .
artmu04 Ma i 7000 talleri furono ingoiati nell' arredo principesco della nuova casa , firmando cambiali ancor prima di sapere se i russi gli avrebbero accordato una seconda tournée ( che non vi fu ) : sete , velluti , tappeti , tendaggi , ghirlande e barocchismi che forse tentavano di riempire un senso di vuoto sempre più profondo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto