• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu02 Handel era un uomo pratico , che mirava al successo , e questo successo si alimentava con il consenso del pubblico che frequentava i teatri londinesi dove venivano rappresentati i suoi lavori vocali : prima le opere e gli poi oratori .
artmu02 Handel era un uomo pratico , che mirava al successo , e questo successo si alimentava con il consenso del pubblico che frequentava i teatri londinesi dove venivano rappresentati i suoi lavori vocali : prima le opere e gli poi oratori .
artmu02 Egli non volle costringere la sua intelligenza entro i limiti e gli schemi della cantata , del corale e della fuga , ma volle far ricorso al sentimento e alla fantasia " ( Lang ) .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
artmu02 Questo sul fronte della musica vocale , ma i paragoni tra i due geni continuano anche su quello strumentale .
artmu02 Questo sul fronte della musica vocale , ma i paragoni tra i due geni continuano anche su quello strumentale .
artmu02 Handel affidava la sua reputazione principalmente alle opere vocali e non accordava manifestamente altrettanta importanza , come Bach , alle sue creazioni strumentali : è inutile paragonare i suoi concerti ai Brandeburghesi , " che hanno un orientamento totalmente differente .
artmu02 Il contrasto fra il tutti e il concertino è di solito molto intenso , perché il tutti è energico mentre i soli sono dolci e a volte persino privi di accompagnamento .
artmu02 " , ma i loro metodi di rappresentazione differiscono ampiamente e rivelano un netto contrasto nel disegno melodico .
artmu02 Anche se il sottofondo figuralista è praticamente lo stesso , i risultati musicali non si possono confrontare .
artmu02 La libera polifonia corale di Handel e la polifonia rigorosamente lineare di Bach , concepita in un' ottica strumentale , formano i due poli della musica del tardo Barocco .
artmu02 Questa diversità tipologica emerge nel modo più convincente dalla maniera in cui i due compositori reagiscono agli stili musicali del periodo .
artmu02 Handel assimila i diversi stili nazionali , così che essi divengono la sua seconda natura .
artmu02 Bach , per converso , fonde le varie influenze nel suo proprio stile personale , giungendo così a una fusione degli stili nazionali in cui i singoli elementi sono inseparabili .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 In questa luce , le vite di Bach e di Handel simboleggiano la loro rispettiva importanza artistica : Handel , sempre alla ricerca del successo , passò per i centri internazionali della musica ; Bach , non interessato al successo mondano , cominciò e concluse il suo cursus nei limiti della Germania centrale .
artmu02 Nel loro fascino , entrambi i compositori sono universali .
artmu02 Lo stile mondano grandioso di Handel e l' atteggiamento spirituale di Bach rappresentano i due aspetti essenziali e allo stesso tempo complementari della musica barocca , che danno origine a questo strano paradosso : Bach e Handel sono simili solo dove sono incomparabili " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto