• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 22 (37.3 per million)
econo36 Per quanto riguarda la nazionalità , dopo un periodo di netta predominanza dell' imprenditoria proveniente dall' Africa mediterranea , a partire dal 2004 tale componente è stata raggiunta e poi sorpassata dagli imprenditori dell' Est Europa : questi ultimi oggi hanno acquisito lo stesso peso percentuale ( quasi il 44 % ) che , dodici anni prima , ricoprivano i piccoli imprenditori nord africani , pur con differenti attitudini in termini di settori di attività .
econo36 Così per i commercianti italiani , i rumeni hanno cominciato ad essere visti come buoni clienti : per la domanda di prodotti alimentari specifici , ma soprattutto perché la relativa vicinanza e la maggiore disponibilità di risorse favoriscono l' acquisto di raffinati corredi per le cerimonie che segnano le tappe della vita familiare .
econo36 Un' altra strategia ruota attorno al gioco delle differenze : queste possono essere minimizzate , ponendo in rilievo la vicinanza e le vere o presunte affinità tra il Mezzogiorno d' Italia e l' Africa settentrionale , o i legami linguistici e culturali tra Italia e Romania ; oppure possono essere enfatizzate su toni scherzosi , ricondotte a stereotipi innocui che mentre tracciano dei confini nello stesso tempo li scavalcano e li sovvertono .
econo36 Italiani e stranieri si distinguono anche per la localizzazione : i banchi degli italiani si trovano in prevalenza nei comuni della provincia di Torino ( 57 % ) , quelli degli stranieri a Torino città ( 78 % ) .
econo36 Se si osservano i dati a partire dal 2000 , la presenza di imprenditori individuali stranieri è quasi quintuplicata ( da 2.630 a 14.500 ) , mentre le imprese individuali italiane sono rimaste stazionarie ( +0,6 % ) .
econo36 Visto dal versante dell' offerta , questo significa concorrenza al massimo ribasso tra i venditori , che spesso espongono tra l' altro merci molto simili , acquistate dai medesimi fornitori .
econo36 Dall' altra parte , i venditori più abili e acculturati al contesto locale rispondono con complimenti alle signore , con appellativi in piemontese , come il classico madamin , o con battute dialettali .
econo36 I mercati e la crisi I mercati diventano più di prima i luoghi degli sconti e delle occasioni , in cui i consumatori cercano con oculatezza il rapporto più vantaggioso tra prezzo e qualità .
econo36 Così per i commercianti italiani , i rumeni hanno cominciato ad essere visti come buoni clienti : per la domanda di prodotti alimentari specifici , ma soprattutto perché la relativa vicinanza e la maggiore disponibilità di risorse favoriscono l' acquisto di raffinati corredi per le cerimonie che segnano le tappe della vita familiare .
econo36 In una società dove tutti vanno di fretta e tendono a frequentare i propri simili sottolinea Ferruccio Pastore , Direttore di FIERI - i mercati sono luoghi di incontro tra persone di estrazione sociale e provenienza geografica diverse .
econo36 La disponibilità a spendere rende ben accetti e fa evaporare i pregiudizi del passato .
econo36 Sono 1.670 gli imprenditori stranieri attivi nel commercio ambulante , e il loro contributo rende sempre di più i mercati luoghi di relazioni economiche di scambio interculturale .
econo36 Diversi sono i banchi di italiani in vendita .
econo36 I nuovi entrati , e gli stranieri in particolare , sono ritenuti anzitutto i responsabili di un fenomeno di livellamento al ribasso della qualità delle merci e del servizio di vendita nei mercati .
econo36 Il mercato e le strategie di vendita I mercati sono forse i luoghi che maggiormente rivelano le trasformazioni in senso multietnico delle città , gli intrecci , gli scambi e gli apprendimenti reciproci tra persone di origine diversa .
econo36 I mercati e la crisi I mercati diventano più di prima i luoghi degli sconti e delle occasioni , in cui i consumatori cercano con oculatezza il rapporto più vantaggioso tra prezzo e qualità .
econo36 Qui oggi i commercianti lamentano la progressiva scomparsa della clientela italiana e il declino del potere d' acquisto dei clienti residui , sempre più spesso immigrati .
econo36 L' elemento che accomuna i tre mercati e che sembra generalizzabile a questo settore nel suo complesso , è la scarsa coesione tra gli ambulanti e l' assenza di forme organizzative all' interno della categoria .
econo36 In una società dove tutti vanno di fretta e tendono a frequentare i propri simili sottolinea Ferruccio Pastore , Direttore di FIERI - i mercati sono luoghi di incontro tra persone di estrazione sociale e provenienza geografica diverse .
econo36 I tre mercati e i tre quartieri L' indagine qualitativa ha analizzato tre mercati situati in tre quartieri torinesi : il mercato di Piazza Madama a San Salvario , il mercato di Piazza della Repubblica a Porta Palazzo , e quello di Corso Racconigi a San Paolo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto