• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 29 (49.2 per million)
artmu06 Fra i balletti figura nel 1656 , PSYCHE di cui Lully riprenderà per 2 volte il soggetto .
artmu06 Lully compone ugualmente musica da chiesa per le circostanze ufficiali ma , insoddisfatto dell' orchestra esistente ( la Grande Bande des violons du Roy ) , crea sotto la sua direzione una formazione rivale , i Petits violons , a cui impone una disciplina inusitata .
artmu06 Alla corte della principessa il genio musicale di Lully trovava spazio per svilupparsi , infatti Mademoiselle era generosa con gli artisti e frequenti erano le feste di ballo , i concerti , i ballets , le serenate .
artmu06 Essa si affacciava nel mondo musicale dopo i balletti di corte , gli intermedii , e specialmente le pastorali , conservandone la struttura e lo spirito : l' opera francese presenta quindi le allegorie , gli scenari , le arie , le sinfonie di danze , i numerosi balletti .
artmu06 Per quanto concerne i DIVERTIMENTI , BALLETTI e PASTORALI , si osservare che quando Lully giunse a corte nel 1652 , erano di moda i divertimenti a carattere misto , dove si mescolavano commedia , canti e danze .
artmu06 Forte di questo nuovo successo , Lully decise di far stampare la sua musica attraverso i tipi di Ballard , preceduta da una dedica al sovrano .
artmu06 Per perseguire questo obiettivo , conscio dei propri limiti in fatto di tecnica , si mise alla scuola degli organisti Gigault , Métru e Roberday , con i quali studiò la fuga e il clavicembalo .
artmu06 Manoscritti sono rimasti anche i Piccoli Mottetti , di dimensioni più modeste e che i biografi di Lully hanno menzionati sottovalutandone il valore .
artmu06 Tuttavia , quando i suoi stessi nemici lo hanno voluto presentare nell' infanzia come sguattero ( la categoria più infima fra i domestici nelle grandi case ) , sembrano aver ceduto a una malevolenza senza fondamenti reali : su questa leggenda dello sguattero si è articolata un' abbondante massa di scritti , alcuni dei quali addirittura fantasiosi .
artmu06 Ogni versetto è trattato nel suo insieme , ma non è quasi sviluppato nel senso che le parole sono relativamente poco ripetute , e si lega al seguente versetto senza una vera interruzione , cosa che cambia invece a partire da Delalande dove i versetti saranno tutte parti distinte , peculiarità che sarà mantenuta anche da Bach .
artmu06 Alla corte della principessa il genio musicale di Lully trovava spazio per svilupparsi , infatti Mademoiselle era generosa con gli artisti e frequenti erano le feste di ballo , i concerti , i ballets , le serenate .
artmu06 Nel 1672 la faccenda del privilegio per l' opera non doveva solo mutare l' orientamento artistico del musicista , ma anche opporre in maniera marcata Lully e Molière , mettendo i due uomini in urto fra di loro : fu così che Molière si rivolse a Marc-Antoine Charpentier , rifiutano la collaborazione di Lully , e quest' ultimo , fermo nella sua popsizione iniziò a percorrere una nuova vita .
artmu06 Essa si affacciava nel mondo musicale dopo i balletti di corte , gli intermedii , e specialmente le pastorali , conservandone la struttura e lo spirito : l' opera francese presenta quindi le allegorie , gli scenari , le arie , le sinfonie di danze , i numerosi balletti .
artmu06 Inoltre , l' orchestra interviene abitualmente nel grande insieme , e il più delle volte finisce per sostituire le voci ; i soli invece si esprimono generalmente col semplice sostegno del continuo .
artmu06 Alle Tuileries si esibivano i più rinomati virtuosi del momento .
artmu06 Infatti fino al 1670 , Lully non dava credito all' interesse del pubblico di Francia ad una forma francese dell' opera , della quale si conoscevano solo i modelli italiani .
artmu06 Manoscritti sono rimasti anche i Piccoli Mottetti , di dimensioni più modeste e che i biografi di Lully hanno menzionati sottovalutandone il valore .
artmu06 Lully possedeva un carattere buono e carico di nobili sentimenti ; sapeva alternare severità e cordialità con i suoi sottoposti e anche farsi apprezzare ed amare .
artmu06 Dopo il 1669 , per iniziativa del librettista Perrin e del musicista Cambert , si erano infittiti i tentativi di forgiare un' opera francese , capace di armonizzare alla lingua francese il recitativo usato dagli italiani .
artmu06 A partire dal balletto LES SAISONS , scritto con Benserade nel 1661 , non soltanto i pezzi italiani si fecero rarefatti , ma lo stile si definirà in maniera più netta .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto