• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 15 (25.5 per million)
stampa01 Scuola di Robotica di Genova ha iniziato una collaborazione con alcuni enti che si dedicano ai ragazzi autistici utilizzando la robotica educativa e la pedagogia della narrazione sviluppata dallo psicologo statunitense Jerome Bruner ( che Scuola di Robotica cerca di incentivare da tempo con progetti quali " Raccontare i robot " ) .
stampa01 Nel periodo luglio-ottobre 2010 Scuola di Robotica ha condotto , in collaborazione con l' accademia di counseling " Philos " di Genova dei laboratori di robotica educativa per ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico ( 3 incontri della durata di circa due ore ciascuno ) .
stampa01 Il buon coinvolgimento dei ragazzi ha rappresentato l' esperienza base per partire successivamente con un progetto più organico .
stampa01 Emanuele Micheli è l' esperto che ha condotto i laboratori .
stampa01 Inizialmente lo staff ha scelto alcuni ragazzi che riteneva idonei a seguire le lezioni di robotica educativa ( ragazzi autistici di vario livello ) ; le esperienze sono state condotte utilizzando un computer , un proiettore , un kit Lego WeDo ( serie didattica della Lego ) pennarelli e fogli bianchi .
stampa01 Per me non ci sono problemi , provo solamente a chiedergli se vuole fare un fumetto sui robot , ma mi dice che non è affatto interessato ai robot e si mette a disegnare i suoi personaggi ( ogni tanto mentre do le consegne ai suoi compagni mi avvicino parlandogli della mia passione per i fumetti , e così mi promette che la volta dopo mi porterà un fumetto che ha fatto ) .
stampa01 La prima lezione volge al termine quando M. ( con occhiali ) nota un problema del leone : non ha la coda !
stampa01 Appena ho richiesto di inventare una storia , M. ha operato una nuova modifica al leone , facendolo diventare un leone alato : questa invenzione narrativa ha però richiesto una modifica della realtà , intervenendo direttamente sul piccolo leone di Lego .
stampa01 Appena ho richiesto di inventare una storia , M. ha operato una nuova modifica al leone , facendolo diventare un leone alato : questa invenzione narrativa ha però richiesto una modifica della realtà , intervenendo direttamente sul piccolo leone di Lego .
stampa01 La storia , seppur semplice , rispetta la canonicità delle storie , con un obiettivo da raggiungere ( un' isola dove si sta bene ) , alcune caratteristiche che rendono la storia originale ( il leone alato ) , un imprevisto ( il leone durante il volo ha un incidente e cade in acqua ) , risoluzione del problema e relativo lieto fine .
stampa01 " Il gruppo di G. e L. non ha alcun problema a montare : i due ragazzi non sbagliano mai e sono velocissimi ( anche se L. ogni tanto si incanta cantando delle cantilene ) .
stampa01 D. ha problemi ad associare l' immagine del pezzo al pezzo reale , mentre M. se si concentra riesce a farlo .
stampa01 Ci concentriamo maggiormente sulla parte narrativa , inventando una storia che inizia da dove si era concluso il breve cortometraggio della Lego e che ha un finale totalmente creato dai ragazzi .
stampa01 Qui è difficile dire chi ha trovato il finale perché alla narrazione hanno partecipato tutti .
stampa01 " Crediamo che il progetto sia di interesse anche per chi ancora non lo ha iniziato , ma dal momento che siamo in fase sperimentale , abbiamo deciso di studiare un gruppo ridotto e conosciuto di ragazzi con cui in qualche modo si è creato un legame .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto