• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 18 (30.6 per million)
econo26 L' andamento del PIL Secondo le stime elaborate dall' istituto Prometeia l' Abruzzo ha fatto registrare la contrazione del PIL più pesante tra le regioni italiane ( -7 % , due punti peggio della media italiana ) .
econo26 Il valore aggiunto è sceso in tutti i settori ad eccezione dell' agricoltura ( +4,4 % ) ; particolarmente importanti il calo che ha interessato l' industria in senso stretto ( -17,5 % ) e le costruzioni ( -6,7 % ) .
econo26 Sotto il profilo territoriale , Teramo è la provincia che ha fatto registrare la peggiore performance ( -8,4 % ) attribuibile per lo più alle forti diminuzioni del manifatturiero e delle costruzioni ( rispettivamente -15,6 % e -10,0 % ) .
econo26 L' Aquila ( -8,0 % ) ha risentito di un calo generalizzato ma particolarmente consistente nell' industria ( -20,7 % ) .
econo26 Il decremento ha riguardato principalmente Teramo e Chieti , che assorbono circa due terzi delle attività presenti in regione .
econo26 La contrazione del numero delle aziende agricole ha interessato tutto il territorio regionale ma è stato particolarmente accentuato nella provincia di Chieti ( -2,6 % ) in cui ha sede quasi la metà delle imprese agricole regionali .
econo26 La contrazione del numero delle aziende agricole ha interessato tutto il territorio regionale ma è stato particolarmente accentuato nella provincia di Chieti ( -2,6 % ) in cui ha sede quasi la metà delle imprese agricole regionali .
econo26 Il 2009 ha fatto registrare un decremento del 12 % delle presenze turistiche ( -9,3 % alberghiere , -17,5 % extra-alberghiere ) che ha interessato principalmente le province di Teramo e Pescara nelle quali molti esercizi hanno dovuto rinunciare alla clientela perché interamente occupati dalla popolazione terremotata .
econo26 Il 2009 ha fatto registrare un decremento del 12 % delle presenze turistiche ( -9,3 % alberghiere , -17,5 % extra-alberghiere ) che ha interessato principalmente le province di Teramo e Pescara nelle quali molti esercizi hanno dovuto rinunciare alla clientela perché interamente occupati dalla popolazione terremotata .
econo26 L' internazionalizzazione Dopo un periodo piuttosto positivo l' export abruzzese di merci ha fatto registrare una battuta d' arresto molto pesante ( -32 % ) , superiore rispetto a quella media nazionale ( -21 % ) .
econo26 Pur nel generale quadro negativo determinato dagli effetti che la crisi economica mondiale ha avuto sugli scambi internazionali in tutto il mondo , compresi quelli dei Paesi emergenti e in via di sviluppo , l' export regionale conferma di perdere terreno nei mercati tradizionali e mostra una maggiore capacità di tenuta in quelli di più recente penetrazione .
econo26 Il calo ha riguardato soprattutto i Paesi UE ( -33 % ) che assorbono oltre il 70 % delle esportazioni , e in particolare l' area UEM ( -33 % ) , principalmente Francia e Spagna .
econo26 La flessione ha riguardato tutti i settori e colpito in particolar modo l' occupazione a tempo parziale femminile .
econo26 Il tasso di disoccupazione ha rafforzato la tendenza al rialzo , già mostrata nel corso del 2008 , passando dal 6,6 % dell' anno precedente all' 8,1 % del 2009 ( da 6,7 % a 7,8 % i valori nazionali ) .
econo26 L' incremento ha riguardato in particolar modo la componente femminile ( da 8,7 a 10,5 % ) e si è esteso a tutto il territorio regionale assumendo i valori più elevati nella provincia dell' Aquila ( +9,9 % ) .
econo26 La popolazione Negli ultimi anni la popolazione abruzzese è aumentata grazie alla componente migratoria che ha fatto registrare valori crescenti e generalmente superiori a quelli delle altre regioni centro-meridionali per quanto riguarda sia la mobilità nazionale che estera .
econo26 La cultura Per quanto riguarda il grado di fruizione della cultura da parte degli abruzzesi si posiziona al di sotto di quello medio nazionale : 22 abruzzesi su 100 nel 2007 hanno visitato nel corso dell' anno precedente un museo ( 28 % la media nazionale ) , il 13 % delle famiglie non possiede neanche un libro ( 10 % il valore italiano ) , il 41 % della popolazione con più di 6 anni ha letto un libro nel corso dei 12 mesi precedenti ( Italia : 45 % ) , il 16 % degli abruzzesi va a teatro contro il 18 % degli italiani .
econo26 In termini di produzione di rifiuti urbani l' Abruzzo ha fatto rilevare nel periodo 2001-2008 un andamento crescente , sia in termini assoluti che procapite , superiore a quello medio italiano .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto